• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [222]
Storia [85]
Arti visive [66]
Religioni [37]
Letteratura [31]
Diritto [30]
Musica [29]
Economia [18]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [10]

NORFINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORFINI, Luigi Alessandra Nannini Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Norfini inviò la Madonna in trono e i santi Domenico, Filippo, Antonio da Padova, Teresa e Giorgio, 34; Di un quadro del cav. L. N. dipinto per commissione di S.E. il barone B. Ricasoli, in La Nazione, 24 nov. 1868; Sul Ritratto del cav. F. Scoti ... Leggi Tutto

Pecchio, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giuseppe Pecchio Maurizio Isabella Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] d’Italia, funzione che gli permise di conoscere il barone Pietro Custodi, segretario generale del Ministero delle Finanze, anglofilia economica, vale la pena osservare come Gian Domenico Romagnosi declinasse in modo diverso la lezione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FEDERICO CONFALONIERI – BLOCCO CONTINENTALE – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pecchio, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ROTA, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Berardino Luca Milite ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] Risciolo e Marano in Abruzzo, di cui Alfonso risultava barone nella pratica per l’ammissione ai seggi. Ai quali morì il 26 dicembre 1575. L’iscrizione sul sepolcro di S. Domenico Maggiore riporta la data 1575. Il registro dei Bianchi di Giustizia (ms ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA D’AUSTRIA – GIOVANNI DELLA CASA – ANGELO DI COSTANZO

CASTANIA, Blasco Lanza barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTANIA, Blasco Lanza barone di Roberto Zapperi Nacque a Catania nel 1466. Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] anima:cento onze alla badia del Soccorso di Catania, 25 al convento di S. Domenico e io alla chiesa domenicana di S. Cita entrambi di Palermo. Erede delle baronie di Castania e di Trabia fu l'unico figlio maschio. Cesare, nato dal secondo matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DOVIZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Piero Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] fu anche recitata una orazione funebre dal vescovo di Kisamos Domenico di Aleppo. Il D. venne poi sepolto nella chiesa (1967), p. 59; G. Ristori, Il carteggio di ser Francesco di Barone Baroni, ibid., XVII (1977), pp. 281, 288-289, 300; M. Martelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALAMECH

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMECH (Calamecca) Francesco Neri Arnoldi Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca. Primo [...] Perduti i due monumenti fimerari eseguiti per il barone Filippo la Rocca da Paolo Tasso e da Rinaldo . Accascina, Profilo dell'architettura a Messina….Roma 1964, pp. 14-17. Per Domenico: vedi Campori, Mem. biogr. …, ad Indicem;Di Marzo, I Gagini…, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Vincenzo Aldo Roma TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612. Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] a.32), con dedica del 10 novembre a Giuseppe Alifia, barone della Baglia di Messina, reca un falso impressum maltese: in un diverbio scoppiato in duomo il 21 dicembre tra il violinista Domenico Pandolfi e Marquett e sfociato nel ferimento a morte di ... Leggi Tutto
TAGS: UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FILIPPO V DI BORBONE

GUGLIELMI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Gregorio Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu [...] la collaborazione del pittore di prospettive architettoniche Domenico Francia. Dell'opera raffigurante l'Allegoria 67 l'artista si recò ad Augusta, dove decorò il palazzo del barone von Liebert (poi Schäzler-Palais). Nel soffitto del salone eseguì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

GIRETTI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRETTI, Edoardo Domenico Da Empoli Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] industriale e con alcuni degli economisti più famosi del tempo, come M. Pantaleoni, V. Pareto, A. De Viti De Marco, E. Barone, U. Ricci, A. Cabiati e, soprattutto, L. Einaudi, al quale lo legò una consuetudine di amicizia e di collaborazione che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO

BANDIERA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Attilio Franco Della Peruta Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich. Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] di Crotone, con l'intenzione di portarsi verso Cosenza per cercare di suscitarvi la rivolta. Ma la mossa fallì. Già Domenico De Nobili, a Corfù, aveva rivelato il progetto dell'impresa ai consoli austriaco e napoletano. Il Boccheciampe, inoltre, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 49
Vocabolario
domenichino
domenichino s. m. [der. di domenica], ant. – 1. Servitore che un tempo veniva assunto per la sola domenica o per i giorni festivi: aveva imparato le cerimonie da un vecchio barone decaduto, presso il quale, nei pomeriggi dei giorni di festa,...
paladino
paladino s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali