ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] fine del sec. 10°, e i libri personali di Cesare Baronio.Compresa tra le biblioteche statali dal 1873, la Vallicell. più ampia sede, affidandone l'esecuzione all'architetto pontificio Domenico Fontana. L'edificio, che ancora ospita la Biblioteca, fu ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] che gli anteposero il progetto classicista dello sconosciuto Domenico Rigni all’atto della premiazione del concorso, Reiffenstein come i due architetti italiani richiestigli dal barone Friedrich Melchior Grimm per conto della zarina Caterina ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] per avere sposato il principe Onorato I, e di Domenico Grimaldi, vescovo di Savona, Cavaillon e Avignone e il primo presidente del Parlamento della Provenza, Henri Mainier de Fourbin, barone d'Oppède, in seguito alle gravi ferite che un amico di ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Regia Camera della Sommaria al posto del defunto G. Domenico Astuto. In questa veste affrontò, nell’estate del 1675 dei diritti di passaggio e comminava ai contravventori, baroni inclusi, sanzioni che arrivavano sino al sequestro della giurisdizione ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] dedicate "all'Illustrissimo Signore Christoffano Fuccari Barone di Kirchberg e Weissenhovn". Rientrato in 49 ss., 55, 58, 64, 66 ss., 77, 87 s., 95, 97 s. (per Domenico Maria); p. 43 (per Alfonso I); p. 44 (per Costantino e Matthia); O. Gambassi, La ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] era destinata a costituire una coppia, destinata al barone Fedrigazzi a Innsbruck e oggi dispersa, con il oscillante tra il cardinale Angelo Maria Querini e suo nipote Andrea Domenico, sebbene prevalga l'ipotesi relativa ad Andrea, che conservava le ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] a tutte le altre libertà, anche quella di coscienza. Per il barone toscano, oltre allo Stato si doveva guardare allo spirito, «da cui quadro l’opera di un autore come il livornese Francesco Domenico Guerrazzi, i cui romanzi – dai connotati laici e ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] , sono i versi per la Beatrice Cenci di Francesco Domenico Guerrazzi (1853), in seguito ai quali l’uscita del numero due e che poi sarebbe stato pubblicato in volume come Il barone di Nicastro (Milano 1860). Il romanzo fu occasione per l’avvio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] nel novembre del 1808 – con gli amici Arduino Suzzi, Domenico Casoni e Filippo Leone Ercolani – a una società per l 15 janvier 1850, p. 162).
All’inizio fu ospitato a Genthod dal barone Crud (di cui seguiva ancora gli affari in Italia) e da persone ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] a Cinecittà e Cinque minuti a Cinecittà di Domenico Paolella (entrambi del 1940), che ebbero 12, tra cui alcuni kolossal, come The adventures of Baron Munchausen (1989; Le avventure del barone di Munchausen) di Terry Gilliam, The godfather, part III ...
Leggi Tutto
domenichino
s. m. [der. di domenica], ant. – 1. Servitore che un tempo veniva assunto per la sola domenica o per i giorni festivi: aveva imparato le cerimonie da un vecchio barone decaduto, presso il quale, nei pomeriggi dei giorni di festa,...
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....