CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] sono registrati pagamenti per viaggi a Praga fatti al servizio dell'imperatore Rodolfo II.
Domenico. Stuccatore, nel 1631 insieme con l'architetto G. B. Orsi e DomenicoRossetti costruì a proprie spese una porta nel quartiere di Hradčany a Praga, in ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] con lo studio della geometria pratica e della prospettiva, sotto la guida di Gasparo Bighignato e poi di DomenicoRossetti.
Le datazioni di alcuni disegni confermano che al 1707 va fatta risalire la scelta d’intraprendere la nuova professione ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] , nell'arsenale del Lloyd; statua di S. Ermacora, chiesa Ss. Ermacora e Fortunato di Roiano; statua di DomenicoRossetti, posta all'esterno di casa Rusconi; gruppo marmoreo raffigurante Commercio, Industria, Navigazione, Civico museo Revoltella (1868 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ., è anche la raffinata poesia erotica di scrittrici come A. Rossetti e J. Castro. Ma è soprattutto nella linea della poesía e, specialmente, G.B. Tiepolo (coi figli Lorenzo e Gian Domenico) e A.R. Mengs, i quali esercitarono un profondo influsso sui ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Mus. di S. Agostino) proveniente dalla chiesa di S. Domenico. Più debole e pacato il Maestro degli angeli Fieschi, Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 25-32; E. Rossetti Brezzi, Pittura ligure del Trecento, ivi, pp. 33-40; C. Segre Montel ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] ubicati a S. Vito, a S. Andrea Forisportam, a S. Nicola (Rossetti, 1989, pp. 268-270; Redi, 1993-1994, pp. 294-302).Nella la Maestà di Cimabue), è da ricordare il soggiorno del lucchese Domenico Orlandi, che dipinse il nuovo ciclo petrino di S. Piero ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Romano, Per la cappella delle Grazie in San Domenico, in Gli affreschi del '300 in San Domenico a Torino. Storia di un restauro, Torino Dijon 1993", Dijon 1996, pp. 75-108; E. Rossetti Brezzi, Tra Piemonte e Liguria, in Primitivi piemontesi nei musei ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 64), III, 1, Roma 1973.
Letteratura critica. - B. Rossetti, Bobbio illustrato, Torino 1795; M. Remondini, Memoria intorno alle 15° contenente l'Esposizione sopra il Credo di Domenico Cavalca. Della decorazione originaria restano solo una iniziale ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] convento di S. Francesco e nel 1726 del convento di S. Domenico, simmetricamente ubicati a E e a O rispetto alla cattedrale; nel stato infatti modificato nella zona absidale-presbiteriale da Biagio Rossetti nel 1498 e rifatto nel 1710 da Francesco ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] nel 1422 nella pittura dei friuliani Antonio Baietto e Domenico Lu Domine, che affrescarono l'abside maggiore della gli Statuti del 1365 (Trieste, Bibl. Civ. A. Hortis, βEE3; Rossetti, 1830, p. 151; Szombathely, 1930, p. XXVIII), un Daniele d ...
Leggi Tutto
archeografo
archeògrafo s. m. [comp. di archeo- e -grafo], ant. e raro. – Studioso di archeografia. Anche titolo di opera o periodico che tratti di antichità: L’a. triestino, rivista fondata nel 1829 a Trieste dallo scrittore e patriota Domenico...