ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] Pisa un canto allegorico, di 56 ottave, La superbia de’ Galli punita, a firma di Stitemenios Veldacodrotos, anagramma di DomenicoRossetti di Vasto: è tutta una gustosa derisione dei francesi, messi in fuga in Toscana dagli austro-russi.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] giocoso Una in bene e una in male (Foppa; Roma, teatro Valle, 29 dicembre 1804) e il dramma serio Sofonisba (DomenicoRossetti; Bologna, teatro del Corso, 19 maggio 1805).
Fu soprattutto a causa di quest’ultima prolungata assenza se Paer compose per ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] (1812-86), che si sarebbe affermato come pittore di nature morte. Nonostante la fama acquisita e la considerazione di DomenicoRossetti, Tominz non entrò nel novero degli artisti che nel 1834 furono scelti dal Magistrato civico per eseguire le sei ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] regolarissimo del borgo teresiano» (Semenzato, 1971, p. 155).
Un ruolo di grande importanza nell’impresa fu svolto da DomenicoRossetti, con il quale Nobile aveva fondato nel 1810 il Gabinetto di Minerva e collaborato al progetto del cenotafio di ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] 1905-1907) opera incompiuta pubblicata a cura della vedova.
Per due volte ebbe il premio municipale di storia patria istituito da DomenicoRossetti: nel 1892 per Tempi andati e nel 1902 per Il Trecento a Trieste.
Morì a Trieste il 15 ott. 1904.
Altri ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] nel 1830, e altri scritti sull’arco romano e gli acquedotti nella città trovarono una reazione critica in DomenicoRossetti, massimo erudito triestino. Stancovich stesso, nel libro Dialoghi critici serio-faceti di Veranzio Istina Dalmatino con Andrea ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] sono registrati pagamenti per viaggi a Praga fatti al servizio dell'imperatore Rodolfo II.
Domenico. Stuccatore, nel 1631 insieme con l'architetto G. B. Orsi e DomenicoRossetti costruì a proprie spese una porta nel quartiere di Hradčany a Praga, in ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] ossia L’amor conjugale (Dresda 1804, libretto adespoto ma attribuito a Giacomo Cinti) e Sofonisba (Bologna 1805, di DomenicoRossetti), ripresi a Napoli rispettivamente al Fondo nel 1816 (Eleonora) e al San Carlo nel 1820.
Secondo una tradizione ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] . Longhena, Milano 1848; Epistolario completo di Antonio Rosmini Serbati, I-XIII, Casale Monferrato 1887-94, ad ind.; E. Brol, DomenicoRossetti ad A. M., in Miscellanea di studi in onore di Attilio Hortis, Trieste 1910, pp. [549]-561; I processi del ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] in diverse commissioni di concorso, da quelle per conferire le borse di studio Rittmeyer, a quelle per i monumenti a DomenicoRossetti, nel 1895, e a Giuseppe Verdi nel 1901, i due primi monumenti ‘italiani’ sorti nella Trieste austriaca. Cessato il ...
Leggi Tutto
archeografo
archeògrafo s. m. [comp. di archeo- e -grafo], ant. e raro. – Studioso di archeografia. Anche titolo di opera o periodico che tratti di antichità: L’a. triestino, rivista fondata nel 1829 a Trieste dallo scrittore e patriota Domenico...