Attrice cinematografica e televisiva polacca (n. Pila 1979). Con alle spalle diverse esperienze nel mondo della moda, nel 1998 si è trasferita in Italia per poi debuttare nel cinema due anni più tardi [...] d’arte cinematografica di Venezia. Interprete nel 2013 della fortunata fiction televisiva Volare. La grande storia di DomenicoModugno, è dello stesso anno la sua recitazione nella pellicola Tutti contro tutti. L'anno successivo è stata ...
Leggi Tutto
Fiorello, Beppe (propr. Giuseppe). – Attore italiano (n. Catania 1969). Dopo aver lavorato nei villaggi turistici come tecnico è stato assunto nel 1994 a Radio Deejay. Nel 1997 ha debuttato come attore [...] rubata (2008), La leggenda del bandito e del campione (2010), Sarò sempre tuo padre (2011), Volare - La grande storia di DomenicoModugno (2013), L'angelo di Sarajevo (2015), Io non mi arrendo (2016), I fantasmi di Portopalo (2017), Tutto il mondo è ...
Leggi Tutto
Milani, Riccardo. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1958). Ha iniziato la sua carriera come aiuto regista prima di G. Calderone, poi di N. Moretti, M. Monicelli e D. Luchetti. Ha esordito alla [...] ), Atelier Fontana - Le sorelle della moda (2011), Una grande famiglia (2012), Volare - La grande storia di DomenicoModugno (2013), È arrivata la felicità (2015-18); e tra le ultime pellicole cinematografiche Benvenuto Presidente! (2013), Scusate ...
Leggi Tutto
Cantante e attore italiano (n. Milano 1937). Dopo l’esordio al Festival di Sanremo insieme a DomenicoModugno (Nel blu dipinto di blu, 1958 e Piove, 1959), ha intrapreso la carriera di cantante senza disdegnare [...] il ruolo di presentatore televisivo e di conduttore radiofonico. In queste vesti ha condotto i programmi per la televisione Premiatissima e Finalmente venerdì, mentre in radio ha condotto Gran Varietà. ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] , anche se poi insieme siamo riusciti a fare delle cose belle, come la filastrocca dei titoli di testa, quella cantata da DomenicoModugno, con parole di Pasolini e musiche scritte da me. Con Pasolini comunque alla fine è andata così ed è andata bene ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] in scena un giovanotto che Chiari, da generoso patrocinatore di talenti, aveva scoperto sul set di un film in Sicilia: DomenicoModugno.
A metà degli anni Cinquanta il teatro di rivista esaurì la sua forza mentre nasceva la televisione, il cui primo ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] si possono citare gli originalissimi titoli di testa di Uccellacci e uccellini (1966) di Pier Paolo Pasolini, cantati da DomenicoModugno su un'inquadratura fissa che mostra una bianca e sperduta 'luna di giorno' tra nuvole in corsa: "Alfredo Bini ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] di legno in un teatrino di borgata e, fatti a pezzi dagli spettatori, vengono raccolti da uno spazzino canterino (DomenicoModugno), che rappresenta la morte e che li getta nella spazzatura. Stesi sopra i rifiuti, ma finalmente all'aperto, fuori ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] , che offrì alla coppia un piccolo ruolo in Appuntamento a Ischia (1960). In tale occasione i due comici conobbero DomenicoModugno, produttore del film, che propose loro un contratto in esclusiva per il cinema (dove esordirono come protagonisti nel ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] , L. Tovoli; tra gli scenografi, M. Garbuglia, B. Montresor, G. Polidori; tra gli attori, Renato De Carmine, DomenicoModugno, Stefano Satta Flores, Claudia Cardinale, Raffaella Carrà, Carla Gravina, Giulia Lazzarini; e, tra gli allievi stranieri, M ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....