MANNI, DomenicoMaria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] gli fu commissionata la correzione del Vocabolario dell'Accademia della Crusca, del quale, nella sua tipografia ("Appresso DomenicoMariaManni"), stampò la quarta edizione (1729-38). L'opera ebbe vasto successo, ma causò notevoli problemi economici ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] Salviati per l'omissione non solo di "parole" ma anche di "righe e ragionamenti" e addirittura rampognata, nel '700. da DomenicoMariaManni - che imputa al C. sia il testo "guasto" e lacunoso sia "l'ortografia" né abbastanza "antica" né decisamente ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] in Rivista d’Arte, XLI (1889), 1989, pp. 57-111; F.P. Di Teodoro, Giovanni Poleni, DomenicoMariaManni e le catene per la cupola di Santa Maria del Fiore: per la storia delle fratture e dei previsti risarcimenti alla “grande macchina” di Filippo ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] scritta l’indomani della morte dell’artista (1705) da un «suo contemporaneo» ed edita nel 1772 da DomenicoMariaManni, è da ritenersi attendibile poiché l’anonimo autore intese emendare alcune false informazioni diffuse in precedenza dall’Abcedario ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] 171, 522, 599, 601 s.
G. Cavaccia - G. Zabarella, Aula Zabarella, Padova 1670, p. 179; D.M. Manni, Osservazioni istoriche di DomenicoMariaManni accademico fiorentino sopra i sigilli antichi de secoli bassi, II, Firenze 1739, p. 48; F.S. Dondi dall ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] : solo secondo DomenicoMariaManni contrasse un primo matrimonio con Taddea di Domenico Ciampelli; si Villani, a cura di G. Porta, I-II, Milano 1995.
D.M. Manni, Osservazioni e giunte istoriche circa i sigilli antichi de’ secoli bassi, XXV, Firenze ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] P. Di Teodoro, Per la storia della stabilità della cupola di S. Maria del Fiore: quattro lettere inedite di Lorenzo Merlini a G.B. N. P. Di Teodoro, Giovanni Poleni, DomenicoMariaManni e le catene per la cupola di S. Maria del Fiore: per la storia ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] quando concorse senza successo a un canonicato della cattedrale. Nell’occasione strinse rapporti con l’erudito DomenicoMariaManni, insegnante nel seminario arcivescovile, al quale si legò, aiutandolo nella redazione delle sue opere (in particolare ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] anche confuso. La rettifica è già di DomenicoMariaManni nelle sue Notizie (1772-1775, pp. IV-VII), che identifica il genitore con un Puccio fonditore di campane, attivo dal 1296, ma a oggi non è dimostrato tale rapporto parentale e neppure la ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] e facezie, e all’interno di questo interesse pare collocarsi la Vita di D. Vaiano Vaiani di Modigliana, poi pubblicata da DomenicoMariaManni nelle Veglie piacevoli (t. 1, Firenze 1815, pp. 95-119), nel quale tratteggia la figura di uno scaltro e ...
Leggi Tutto