MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Malatestiana, Mss., 164.64: G. Fantaguzzi, Occhurentie et nove, cc. 2v, 3r-5v, 255r; 164.65: N. Masini, Vita di DomenicoMalatesta signore di Cesena, cc. 158r, 159; D.I.2: F. Uberti, Oratio in funere Malatestae Novelli, cc. 316v-324v; Biblioteca ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] contro i Turchi, il M. si pose al servizio del duca di Milano Francesco Sforza, ma lo zio DomenicoMalatesta, detto Malatesta Novello, prossimo alla morte, lo chiamò al proprio capezzale, intenzionato a trasferire sul nipote la cospicua eredità ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] a Roma per cercare di mitigare l'ira di Pio II, dovuta alla vendita di Cervia e delle sue saline fatta da DomenicoMalatesta alla Repubblica di Venezia (Soranzo).
Il M. morì a Cesena nel 1475.
Nella città rimase del M. una memoria che esaltava le ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] il passaggio indolore di Cesena alla Chiesa dopo la morte a Bellaria, del 20 nov. 1465, di DomenicoMalatesta, mentre Roberto Malatesta - il figlio di Sigismondo aspirante a subentrare allo zio - deve accontentarsi di Meldola, un minuscolo spazio per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] ad Astorgio nelle sue varie imprese militari in Romagna.
Il M. era con Astorgio alla campagna romagnola contro DomenicoMalatesta detto Malatesta Novello nel 1462-63 e fu procuratore del padre in occasione della condotta stipulata nel 1467 con ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] commissario generale e nella Marca anconitana in qualità di vicario generale, col mandato esplicito di requisire i beni di DomenicoMalatesta detto Novello in favore della Camera apostolica (Reg. Vat., 525, cc. 47v-48r, 91r-92v). L’11 luglio 1470 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] la tensione aumentò vertiginosamente, quando Venezia concluse l'acquisto della città e delle saline di Cervia dal fratello del Malatesta, DomenicoMalatesta Novello, signore di Cesena, per 4000 ducati. Il pontefice si adirò e convocò con urgenza il G ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] tra il 1446 e il 1467-68, possono spiegare l'invito rivoltogli nell'ottobre 1457 da DomenicoMalatesta detto Malatesta Novello, del quale fu il medico curante, a recarsi a Cesena: il soggiorno, concesso dalle autorità accademiche bolognesi, non ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] eletto ambasciatore al duca di Milano per comporre la contesa tra Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini ed il fratello DomenicoMalatesta signore di Cesena.
L'anno successivo, turbata dalle indiscrezioni trapelate sulle trattative segrete ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Savio e si dedicò appieno agli studi e all’organizzazione delle questioni, anche utilizzando la biblioteca di Malatesta Novello (DomenicoMalatesta), ricca di manoscritti greci e latini. Frequentò in quegli anni la cesenate Accademia dei Riformati ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...