GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] 435, 510-514; Giornale de' letterati d'Italia, III (1710), pp. 451-471; G.B. Morgagni, De vita D. G., in D. Guglielmini, Opera omnia, cit., pp. 1-9; G. De Fontenelle, Histoire de l'Académie des sciences…, Paris 1724, pp. 224-246; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] "forza con la quale i corpi fluidi urtano nei solidi" (1742), le Epistolae duae hydrostaticae del 1692 di DomenicoGuglielmini e, ancora, gli studi condotti da Anton-Maria Lorgna sulle acque correnti pubblicati nel 1777, quelli di Antonio Rocchi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] della corrente nei corsi d'acqua a superficie libera fosse scarsamente riconosciuta.
DomenicoGuglielmini
La scienza idraulica italiana raggiunse il suo apice con DomenicoGuglielmini (1655-1710). Come abbiamo già detto, alla fine del Seicento era ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] a numerose inondazioni. Il progetto del Cassini (ripreso dal Guglielmini) di ricondurre il Reno nel Po di Lombardia trovò la erano i figli che il C. aveva avuto dal matrimonio con Domenica Guidelli, ma dei quattro maschi solo Bernardino, nato nel 1725 ...
Leggi Tutto