GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] 1948, sotto la guida di D. Marrone, e laureandosi in lettere nel 1949 con la tesi L'interpretazione dell'opera d'arte nell'estetica contemporanea. Trasferitosi a Roma nel 1950, studiò composizione con ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] di Ansaldo Poggi), contribuì ad ampliarne il repertorio: per lui scrissero Lino Liviabella, Firminio Sifonia, DomenicoGuaccero ed Ennio Morricone. Suonò in diversi gruppi da camera, partecipò alla registrazione di colonne sonore cinematografiche ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] si trasferì a Roma, di nuovo a Santa Cecilia, dove ebbe per compagni di studio, tra gli altri, Boris Porena, DomenicoGuaccero ed Ennio Morricone. E a Roma prese casa. Lì conobbe nel 1952 Anna Birgit Ohlin, cantante svedese venuta in Italia per ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] gli altri, compositori poi affermati quali, per esempio, Cornelius Cardew, Aldo Clementi, Peter Maxwell Davies, DomenicoGuaccero, Ennio Morricone.
Petrassi ricoprì numerosi incarichi, e gli furono conferiti vari riconoscimenti: accademico di Santa ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] maggio 1968) presentò le attività dello Studio in una puntata del programma radiofonico Musica ex machina, a cura di DomenicoGuaccero e Pietro Grossi, dal titolo Studi sperimentali italiani a confronto (RAI, rubrica ‘Club d’ascolto’, 1967-68).
Nel ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] solo e per pianoforte e orchestra: Pour le piano di Mauro Bortolotto, Proiezioni sonore di Franco Evangelisti, Esercizi di DomenicoGuaccero, Quattro studi e Rag in frantumi di Ennio Morricone, Canzone da Sonare di Francesco Pennisi, Le parole del ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] italiano, tra cui Eugenio Colombo, Maurizio Giammarco e Massimo Urbani. Nello stesso anno Schiano incontrò casualmente DomenicoGuaccero, uno dei padri della musica elettronica in Italia, forse il solo esponente della Nuova Musica italiana aperto ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] Robert Mann, compositore statunitense allievo di Goffredo Petrassi, e sviluppò un intenso sodalizio con artisti quali Franco Evangelisti, DomenicoGuaccero, Egisto Macchi e il conterraneo Aldo Clementi. Con costoro, nel 1961, fu tra i fondatori dell ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] , ma scoprì anche le sonate di Domenico Scarlatti suonate al pianoforte da Carlo Zecchi totale, in JazzIt Magazine, gennaio-febbraio 2012, pp. 30-89; G. Guaccero, L’improvvisazione nelle avanguardie musicali. Roma, 1965-1978, Roma 2013, pp. 183 ...
Leggi Tutto