• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
159 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [159]
Storia [56]
Religioni [36]
Arti visive [31]
Letteratura [26]
Diritto [19]
Musica [18]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [5]

Grimani, Domenico

Enciclopedia on line

Grimani, Domenico Ecclesiastico (Venezia 1461 circa - Roma 1523), figlio del doge Antonio e di Caterina Loredan; patriarca di Aquileia (1497-1517). Amico di Giulio II, di Pico della Mirandola, del Poliziano e di Lorenzo dei Medici, magnifico mecenate, raccolse una ricca biblioteca che donò alla chiesa di S. Antonio di Castello a Venezia e che fu distrutta poi da un incendio; costituì anche una raccolta di sculture antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – LORENZO DEI MEDICI – MIRANDOLA – POLIZIANO – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimani, Domenico (2)
Mostra Tutti

Grimani, Giovanni

Enciclopedia on line

Grimani, Giovanni Ecclesiastico (Venezia 1500 circa - ivi 1593), figlio di Girolamo e di Elena Priuli; con l'appoggio dello zio, il cardinale Domenico, ebbe il vescovado di Ceneda (1520) e poi il patriarcato di Aquileia, [...] nel 1545. Sospetto all'Inquisizione di esser favorevole alla Riforma, non poté mai ottenere la nomina a cardinale, pur avendo più volte cercato di dare ampie prove della sua ortodossia. Fu l'ultimo dei Grimani ad avere il patriarcato di Aquileia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – ORTODOSSIA – CARDINALE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimani, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Grimani, Marino

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Venezia 1489 - Orvieto 1545); fratello di Giovanni e nipote del cardinale Domenico, ebbe (1508) il vescovado di Ceneda e quindi il patriarcato di Aquileia (1517-29; 1535-45); creato cardinale [...] (1527) da Clemente VII. Mecenate, uomo di grande attività ed energia, ebbe parte notevole nella vita politica e spirituale della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE VII – CARDINALE – ORVIETO – VENEZIA – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimani, Marino (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Vinci Pietro Marani Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] dì 20 marzo"). Il breve soggiorno, che trova la sua giustificazione nei rapporti intrattenuti con l'ambiente del cardinal Domenico Grimani durante il soggiorno veneziano, consentì a L. una nuova presa di contatto con l'arte classica e con le raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

EGIDIO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Viterbo Germana Ernst Simona Foà EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Fèvre d'Ataples per informarlo, rallegrandosene vivamente, che la commissione romana di teologi e prelati, presieduta dal cardinale Domenico Grimani e di cui egli stesso faceva parte, si era espressa in favore di Johannes Reuchlin, anche grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INCARNAZIONE DI CRISTO – FERDINANDO D'ARAGONA – MARIANO DA GENAZZANO – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

CASTELLESI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto) Gigliola Fragnito Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] ebraisti. Il C. fu anche autore di scritti stilistici: e grammaticali. Il De sermone latino, dedicato al cardinale Domenico Grimani, nacque dalle discussioni avute con i dotti bolognesi durante il soggiorno in quella città al seguito di Giulio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – PICO DELLA MIRANDOLA – DOTTORI DELLA CHIESA – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLESI, Adriano (3)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] allievi che seguirono le sue lezioni padovane furono Gaspare Contarini, Andrea Mocenigo, nipote del doge, Antonio Surian, Domenico Grimani, Marcantonio Zimara, Lazzaro Bonamico e Paolo Giovio. Nei suoi corsi Pomponazzi era tenuto a esporre il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

DOLFIN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Pietro Raffaella Zaccaria Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane. In particolare, la famiglia patema [...] del Vaticano 1937, p. 78; M. Bolzonella, Pietro Barozzi vescovo di Padova, Padova 1941, pp. 25-28; P. Paschini, Domenico Grimani cardinale di S. Marco, Roma 1943, pp. 20 s.; F. Caffi, Camaldolesi. Le figure più rappresentative dell'Ordine, Pergola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Pietro (2)
Mostra Tutti

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico Francesco Tateo Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini. Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] lettura degli autori che il C. condusse in questi anni risulta dalle annotazioni al testo di Plinio, dedicate a Domenico Grimani nel 1487. Esse incontrarono la critica non favorevole di Ermolao Barbaro, allora a Milano, nonostante le lodi formali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELL'UNGHERIA – REPUBBLICA VENEZIANA – AGOSTINO BARBARIGO – GASPARINO BARZIZZA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico (2)
Mostra Tutti

DEL MEDIGO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba) Alberto Bartòla Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] di Girolamo, che alcuni anni prima glielo aveva chiesto in seguito alle discussioni avute con i dottori Antonio Pizzamano e Domenico Grimani, il quale, divenuto in seguito cardinale di S. Marco, - era a sua volta in contatto con il filosofo ebreo. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DE' MEDICI – PAUL OSKAR KRISTELLER – ACCADEMIA PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MEDIGO, Elia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali