FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] un vano tentativo di chiamare in soccorso il popolo, si diede alla fuga, mentre gli insorti elevavano al dogato il Fregoso. Rifiutata la prima nomina, da lui considerata in difetto di legittimità, il F. fece ratificare la propria elezione, il giorno ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] e la tavoletta di Londra, datata 1374, con Incoronazione della Vergine, Trinità, Madonna adorata da due fedeli (il doge DomenicoFregoso e la moglie come ha suggerito il Ricci?), Crocifissione, I dodici apostoli. Prossimo alla tavola di Londra è il ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] alla spedizione di Cipro.
Scoppiata la guerra di Chioggia (1378), coalizzò intorno a sé gli scontenti del doge DomenicoFregoso: accordatosi con Nicolò Guarco, suscitò una sommossa popolare che lo proclamò doge (17 giugno 1378). Ma, dopo poche ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] 'ondata di panico, di cui seppero trarre vantaggio Antoniotto Adorno e lo stesso G., che aspiravano ormai a sostituirsi a DomenicoFregoso nel dogato. Questi, il 16 giugno, emanò un decreto che autorizzava i cittadini a prendere le armi in vista dell ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] per l’Ordine di garantirgli vitto, abiti e i consueti privilegi, e successivamente lo inviò presso il doge di Genova, DomenicoFregoso, che stava stringendo un accordo con Federico IV, per illustrare i capitoli di pace. Il 29 ottobre, come maestro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] per la nascita di una signoria fliscana nel Vercellese. Nel 1371, quando una spedizione militare voluta dal doge DomenicoFregoso portò alla conquista di Roccatagliata, centro nevralgico del feudo dei Fieschi nella Riviera di Levante, il F. armò ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] allora in mano ai Visconti. Vi restò fino al 1371 quando, nel frattempo deposto Gabriele Adorno e asceso al dogato DomenicoFregoso, fu richiamato a Genova, dove riuscì a riacquistare il suo antico prestigio.
Eletto ufficiale dell’Annona e, nel 1375 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] , uno dei centri chiave del dominio dei Fieschi, Roccatagliata, fu occupata dalle truppe genovesi, speditevi dal doge DomenicoFregoso. In difesa delle proprietà della famiglia si mosse lo stesso vescovo Giovanni, che fu però costretto a ritirarsi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] come coadiutore di Guglielino, cardinale diacono di S. Angelo, nella legazione inviata dal papa il 4 febbr. 1374 al doge DomenicoFregoso e agli Anziani di Genova "super negociis ultramarinis" (Lettres, n. 3275). Secondo il Passerini il C. nel 1374 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] importantissima per i collegamenti con i loro insediamenti del Mar Nero. Seguendo un piano strategico già del suo predecessore DomenicoFregoso, Nicolò Guarco aveva deciso di attaccare i Veneziani non già nell'Egeo, ma nello stesso Adriatico, dove i ...
Leggi Tutto