Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con l’invio del cardinale Egidio de Albornoz per riorganizzare lo costruiscono i cardinali Domenico Capranica, Domenico della Rovere, Giuliano quale Roma, con autori come V. e D. Mazzocchi, L. Rossi, S. Landi, M. Cesti, A. Stradella e A. Scarlatti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , v. le guide bibliogr. di P. Egidi, La storia medievale, Roma 1922, e di in Nuova riv. stor., XII (1928); P. Rossi, Carlo IV di Lussemburgo e la repubblica di Siena Tommaso, la partecipazione stessa di S. Domenico alla vita italiana, sono gl'indici ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] chiesa di Roma e le altre la celebravano la domenica seguente. Notevoli in Roma le controversie trinitarie e le asserzioni dei Greci, Guglielmo il Rosso viene scomunicato. Ma Urbano II qualche anno dal cardinale Egidio Albornoz, inviato in Italia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] in una tavola di Domenico di Michelino in Santa anche il trattato De regimine principum di Egidio Colonna. Per merito di tanti filosofi fortuna di D. nel Trecento, Firenze 1921; V. Rossi, D. nel Trecento e nel Quattrocento, nella miscellanea Dante ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] valoroso condottiero e legislatore, Egidio Albornoz, che nel 1360 Bolognesi questo stile) affiancata alla fronte di S. Domenico; secondo il Vasari la porta di San Michele come i Bonardi, i Giaccarelli, Giovanni Rossi, i Benacci; i quali ultimi, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di carte 324 e 319, stampate con grossi caratteri gotici in rosso e nero: essa è nota col nome di "Bibbia Mazarina" ( (v.), aiutato da suo figlio Domenico, fonde bei tipi romani e con trattato De Peccato originali di Egidio Romano, datati 1479. Nel ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] con un paliotto del duomo, in velluto rosso allucciolato d'oro illustrato da sei storie della Barocci; un'Annunciazione del Guercino, in S. Domenico; una Predicazione di S. Francesco Saverio, nella i suoi stati il cardinale Egidio d'Albornoz, il quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] Bologna nel chiostro di S. Domenico e in seguito traslato nella da Montealbano, Giovanni Faggioli, Egidio dei Foscherari, Alberto Galeotti, 21-26 ottobre 1963, 3 voll., a cura di G. Rossi , Milano 1968.
T . Diplovatazio, De claris iuris consultis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] canonico. Ebbe come insegnante Egidio Foscarari; seguì le lezioni della peste nera. Venne sepolto in S. Domenico, in una splendida arca, ora al Museo civico comune, Milano 1951, pp. 179, 204; G. Rossi, "Universitas scolarium" e Comune (sec. XII-XIV ...
Leggi Tutto