Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e altri palazzi costruiscono i cardinali Domenico Capranica, Domenico della Rovere, Giuliano della Rovere, compie la scala regia in Vaticano, erige Palazzo Chigi. Pietro daCortona disegna lo scenografico prospetto di S. Maria della Pace e la ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , riducendo così le feste di precetto, a parte le domeniche, a ventisette. Infine, in campo teologico, U. lasciò cura di M. Fagiolo, Roma 1987, pp. 185-207; J.M. Merz, Pietro daCortona, Tübingen 1991, pp. 94, 114-21, 199-203, 238-45; J. Beldon ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] culmina nella realizzazione della grande galleria di Pietro daCortona, dove l'artista rievocò in un celebre una commissione di cardinali, nella quale inserì il fedele datario Domenico Cecchini, ma non i teologi Vincenzo Maculano e Giovanni de ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] anche agli affreschi di S. Marco ai quali, nel 1441, stava lavorando.
Nel 1434-35 è anche da porre l'avvio del trittico di S. Domenico a Cortona, ora al Museo diocesano, con la realizzazione del pannello centrale con la Madonna in trono col Bambino ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] oro, destinate ad accogliere i corpi di s. Margherita daCortona e del beato Ugolino Zeffirini, ricordate nei registri contabili come la vetrata per la cappella di S. Lorenzo in S. Domenico a Perugia con Annunciazionee santi del 1526-28 (perduta) e la ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] ad esempio, nel caso di Rosa da Viterbo (m. nel 1252) e di Margherita daCortona (m. nel 1297)24. L’ deviarono in seguito la sua eredità nel filone della mistica di monache come Domenicada Paradiso (m. nel 1553) o Caterina de’ Ricci (m. nel 1590 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] In particolare fu vicino ai domenicani. Lo stesso s. Domenico di Guzmán, nei suoi ultimi anni, abitò sovente sull stesso fece per i francescani, con il cui generale Elia daCortona ebbe contatti. Particolarmente significativo fu un intervento dell'E. ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] daCortona (m. 1297) all'interno del santuario a lei dedicato a Cortona, opera (1315 ca.) di Gano da Siena, composta da (Ars Hispaniae, 8), Madrid 1956; S. Bottari, L'arca di S. Domenico in Bologna, in Scritti in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] del duca Cosimo I in Francia, il vescovo di Cortona Giovan Battista Ricasoli. Con ogni probabilità il G. Sant'Ufficio, b. 15, f. 8 (Dall'Olio Giacomo, Gottardo Domenico, Da Gezus Alberto).
G. Mauro, Tutte le terze rime…, nuovamente raccolte et ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 daDomenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] , Pisa 1792, pp. 109 ss.; Elogio di frà Domenicoda Peccioli, domenicano, ibid., IV, pp. 191 ss.; s. e n., 32 n., 154, 266 n.; B. Giordano, S. Maria del Sasso, Cortona 1984, pp. 140 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi (1764- ...
Leggi Tutto