• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [41]
Arti visive [22]
Musica [10]
Teatro [4]
Letteratura [4]
Industria [1]
Ingegneria [1]
Religioni [1]

COSTANZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Domenico Fiorella Bartoccini Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] e Bibl.: Roma, Comune, Ufficio Stato civile, atto 2880, parte II, serie B; Ibid., Teatro dell'Opera, Archivio; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977; M. Fagiolo, Il Teatro dell'Opera e l'idea della "Terza Roma", in Cinquant'anni del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO – ARGENTINA – MACERATA – FIRENZE – VIENNA

SFONDRINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRINI, Achille. Raffaella Catini – Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] p. 350; Le feste di Legnano, in Libertà e lavoro, X (1876), 11, p. 83; D. Costanzi, Cenni illustrativi sul nuovo Teatro nazionale del signor Domenico Costanzi sul progetto dell’ing. arch. A. S., Roma 1879; G. Stopiti, Sfondrini cav. Achille ingegnere ... Leggi Tutto
TAGS: CORPI SANTI DI MILANO – GIUSEPPE GARIBALDI – FRANCESCO BRIOSCHI – DOMENICO COSTANZI – ACHILLE SFONDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRINI, Achille (2)
Mostra Tutti

COSTANZI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Placido Michele Cordaro Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] quadro d'altare con I santi Girolamo, Antonio, Lorenzo, Domenico con le anime del Purgatorio per una chiesa domenicana dell'Aquila dell'Accademia, sono i probabili saggi d'entrata del Costanzi). Continua in questo periodo la sua attività sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEZZI, Pier Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Pier Leone Anna Lo Bianco Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] a Roma; S. Pietro presenta alla Vergine Assunta i ss. Domenico, Nicola da Bari, Francesco, Chiara, Filippo Neri, Felice da , in Seicento nelle Marche. Profilo di una civiltà, a cura di C. Costanzi - M. Massa, Ancona 1994, pp. 209-232; A. Pampalone, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

BOCCHERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi) Leila Galleni Luisi Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] . Corelli e presso il violoncellista e compositore G. B. Costanzi, maestro di cappella a S. Pietro in Vaticano. Poche Pilar Joaquina Porreti, figlia del suo defunto amico violoncellista Domenico Porreti. Da questa data mancano notizie della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCIA MERIDIONALE – LEOPOLDO D'ASBURGO – LUCIANO BONAPARTE – RAMON DE LA CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHERINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

VERGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Giovanni Carla Riccardi – Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] 1878 e il 1880 in varie riviste, tra cui Il Fanfulla della domenica, dal 1879 diretto da Ferdinando Martini, e la Rivista minima (vi il resto della vita. Il 17 maggio 1890 al teatro Costanzi di Roma andò in scena l’opera Cavalleria rusticana con ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – JAMES FENIMORE COOPER – FRANCESCO DALL’ONGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BATONI, Pompeo Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATONI, Pompeo Girolamo Isa Belli Barsali Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] - esemplare da questo punto di vista è l'Arcivescovo Giov. Domenico Mansi, dipinto tra il 1765 e il 1769 (Lucca, Pinacoteca Luca, nella seduta del 10 ott. 1741, insieme con Placido Costanzì, propose l'elezione ad accademico del B., che il 17 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – FRANCESCO BENAGLIO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

CONCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Sebastiano Giuseppe Scavizzi Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] tradizione solimenesca sono presto dimenticati. Il Miracolo di s. Domenico in S. Clemente ha una nobile e severa grandezza in Apollo, LXXXV (1967), pp. 329-35; Id., An Introduction to P. Costanzi, in Paragone, XIX (1968), 219, pp. 39, 41-44, 47, 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ULTIMO CONFLITTO – REGNO DI NAPOLI – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

MORICHINI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHINI, Carlo Luigi Ignazio Veca MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi. Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] autori che si erano occupati di tali tematiche, come Camillo Fanucci, Philippe de Tournon-Simane, Guglielmo Costanzi e Gian Domenico Romagnosi. Contrariamente ai giudizi che ne hanno fatto anche un precursore delle successive politiche di assistenza ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – CONCILIO VATICANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICHINI, Carlo Luigi (2)
Mostra Tutti

PASCARELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCARELLA, Cesare Gabriele Scalessa PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] marzo 1881, dopo uno spettacolo al teatro Costanzi, dove Pascarella sarebbe andato travestito da scimmia Del 1883 è anche l’inizio di una collaborazione con il Fanfulla della domenica, in cui apparvero i sonetti La Società de l’asfitichi e Na ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO FLORES D’ARCAIS – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCARELLA, Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lampadarsi
lampadarsi v. intr. pron. Abbronzarsi con l’aiuto di una lampada a raggi UVA. ◆ [Sven-Göran] Eriksson: Ormai dirige la squadra soltanto la domenica: il resto della settimana lo passa a lampadarsi. (Vanni Zagnoli, Corriere della sera, 16 gennaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali