CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] La rottura fra il nuovo pontefice e il card. Ludoviso Ludovisi fu pressoché immediata, e chi ne fece le spese fu il Cecchini.
Infatti il Ludovisi, di parte spagnola, fu accusato dagli ambienti vicini al papa di aver ispirato la protesta, in pubblico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] a Roma. Il 12 apr. 1651 I. X creò una commissione di cardinali, nella quale inserì il fedele datario DomenicoCecchini, ma non i teologi Vincenzo Maculano e Giovanni de Lugo, rispettivamente domenicano e gesuita. Il pontefice seguì da vicino i ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] Olimpia compì un salto di qualità nel giugno del 1649, quando appoggiò Olimpia nella lotta al datario DomenicoCecchini, che aveva cercato di esautorare il sottodatario Francesco Canonici Mascambruni, protetto dalla potente dominatrice della corte e ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] , il cardinale Guido Panciroli.
Del tutto digiuno di conoscenze politiche, il M. ricevette dagli esperti cardinali Panciroli e DomenicoCecchini i primi rudimenti dell'arte di governo, ma sin dall'inizio la sua posizione apparve debole. Da un lato ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] nobiltà romana (Girolarna sposò Giuliano Mancini, Laura prima Antonio Teoli, poi Innocenzo Del Bufalo; Giulia prima DomenicoCecchini poi Alessandro Crescenzi; Costanza fu moglie di Pompilio Santacroce; Ersilia andò sposa a Girolamo Altieri; Lucrezia ...
Leggi Tutto
CELSI, Angelo
Marco Palma
Nacque a Roma, con ogni probabilità nel 1600, da Ortensio e da Porzia Monaldeschi. Appartenente a una nobile famiglia, lontanamente imparentata con i cardinali Bernardino Spada [...] l'anno successivo, quando lo stesso pontefice, con motuproprio del 13 marzo, lo nominò uditore della S. Rota al posto di DomenicoCecchini elevato alla porpora. Entrato nella pienezza dei suoi poteri il 24 nov. 1645, il C., che del tribunale fu anche ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] a cura di V. Lazari nel 1564 per i tipi di Giovanni Cecchini, è stato edito da A. von Reumont, Beiträge zur italienischen in Academia Veneta 1558), con dedica a F. Varga; Ludovico Domenichi, poco dopo, ne fece una traduzione in versi italiani, ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, pp. 260 s., 492-496; G. Cecchini, La quattrocentesca biblioteca del convento di S. Domenico a Perugia, in Miscellanea di scritti vari in memoria di Alfonso Gallo, Firenze 1956, pp. 249-254 ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] I-II, a cura di B. Neveu, Rome 1973, ad indices; A.M. Ranuzzi, Lettere da Parigi a Domenico Federici (1683-1687), a cura di F.M. Cecchini, Roma 1988, ad ind.; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanentes de 1650 à 1800, Genève 1912, pp. 40 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] . Sestigiani, Ristretto del contenuto nelle carte pecore( Archivio( di S. Domenico, c. 425; B.56: Spogli di G.A. Pecci, cc 3, 15; Il Caleffo vecchio del Comune di Siena, III, a cura di G. Cecchini, Siena 1940, nn. 867, 879, 886, 889, 894, 910 s., 924, ...
Leggi Tutto
cybersoldato
(cyber-soldato, cibersoldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ [tit.] Il cibersoldato va alla guerra / gli Usa addestrano...