PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] dedicata a Benedetto XIV; inoltre, gli atti del capitolo generale del 1756, vari testi del domenicano trecentesco DomenicoCavalca curati da Bottari e altre opere legate al cardinal Corsini.
Queste soddisfazioni morali e materiali non bastarono a ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] , detto Guglielmo Anima mia.
Nel 1491 il G. fece stampare le Vitae ss. Patrum nel volgarizzamento toscano di DomenicoCavalca. Anche quest'opera è ricchissima di xilografie, ben 387, mentre suo ulteriore valore è quello linguistico, trattandosi di ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] dice lo stesso D. riferendosi ai più importanti nella dedica a suo zio l'abate Marco del Pungilingua di DomenicoCavalca e del De immortalitate animae di Iacopo Canfaro) avevano una tiratura calcolata intorno ai 150 esemplari. Doveva quindi ammontare ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] Petrarca (Canzoniere e Trionfi, 1539), una di Boccaccio (un volgarizzamento della Genealogia deorum gentilium, 1556); inoltre DomenicoCavalca con La disciplina degli spirituali (1537) e Le rime del Burchiello commentate da Doni (1553). Pochi sono ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] d’esordio di Pensi come autonomo stampatore si può fissare con più certezza nel Della pazienza del predicatore domenicano DomenicoCavalca, realizzata in formato in quarto e con carattere romano, il cui colophon riporta infatti: «Impressa in Venexia ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] (nel 1476 e nel 1478), il Fiore novello estratto dalla Bibbia (1476) e lo Spechio de croce del domenicano DomenicoCavalca (1477). Significativa dell'interesse verso un pubblico costituito non solo da dotti è la Historia naturale di Plinio, tradotta ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...