Cardinale (Capranica Prenestina 1400 - Roma 1458); creato cardinale segreto da Martino V, suo parente, nel 1423, fu riconosciuto, per intrighi politici, da Eugenio IV solo nel 1435. Durante il pontificato [...] della Chiesa. Nel conclave del 1455 parve vicino alla tiara, riuscì invece eletto Callisto III (Alonso Borgia), che il C. biasimò per il suo nepotismo, così che incorse nell'odio dei Borgia. Umanista e mecenate, fondò a Roma il Collegio Capranica. ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] citava del C. l'intervento di revisione su un Commentarium isagogicum de Pontificato maximo administrando, scritto dallo zio DomenicoCapranica. È, impossibile verificare oggi il valore dell'opera del C., che è tutta perduta, tranne che per pochi ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma, IV, Roma 1974, p. 348; M. Morpurgo-Castelnuovo, Il card. DomenicoCapranica, in Arch. stor. della Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 10, 122; L. v. Pastor, Storia dei papi, I ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] la cui commenda spettava da tempo per lo più ai vescovi di Fermo, e quindi era toccata anche al cardinale DomenicoCapranica nel periodo 1454-56. Il precedente abate commendatario, Vianus Thadei, aveva rassegnato la carica, per mezzo di un delegato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] papa Paolo II) costruisce il Palazzo di Venezia (dal 1455), e altri palazzi costruiscono i cardinali DomenicoCapranica, Domenico della Rovere, Giuliano della Rovere, originali fusioni di una tipologia medievale con il nuovo concetto rinascimentale ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] e Niccolò Tudeschi, detto il Panormitano, e Mariano Sozzini. Nel 1431 venne notato per il suo talento dal cardinale DomenicoCapranica, che si trovava a Siena di passaggio verso Basilea, dove intendeva unirsi al concilio riformatore. Assunto dal ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] riduzione da parte di un'altra ambasceria; nel 1428 fu istituita inoltre la carica di capitano; quando poi DomenicoCapranica successe come legato a Pietro Donato l'assoggettamento della città alla Santa Sede divenne più palese.
Il consolidamento del ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] la sua esperienza in materia di redazione di documenti. Quando poi, nel settembre, giunsero a Basilea i suoi vecchi amici DomenicoCapranica e Niccolò da Cusa, si dichiarò anche disposto, il 12 di quel mese, a presiedere di nuovo il concilio, alla ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] e giovinezza.
Dopo la morte dello zio il C. tornò a Roma, ove ebbe come nuovo protettore il cardinale DomenicoCapranica; egli aspirava ora a ricevere una sede vescovile nel Veneto. Nel 1447 i canonici della cattedrale di Padova lo designarono ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] della Chiesa diversi territori e rocche, tra cui Capranica, Vetralla, Ronciglione, Nepi e Caprarola. Il rapido orazioni, inni e discorsi (il più noto è quello di DomenicoDomenichi, vescovo di Brescia e governatore di Roma) completarono la cerimonia. ...
Leggi Tutto