Musicista (Montegiorgio 1881 - ivi 1928). Titolare (dal 1916) della cattedra di estetica e storia della musica al conservatorio di S. Cecilia a Roma. Noto specialmente per l'opera Mirra (rappr. Roma 1920), per numerose liriche, per il volume Studi sulla storia dell'oratorio musicale in Italia (1908), e come critico musicale del giornale Il mondo (1922-23) ...
Leggi Tutto
Organista e compositore. Nato il 25 aprile 1861 a Salò sul lago di Garda, da Pietro, organista, morì quasi improvvisamente il 20 febbraio 1925, a bordo di un piroscafo, mentre tornava in patria, reduce da un giro di concerti nell'America del Nord. Alunno prima del liceo musicale di Bologna, poi del conservatorio di Milano, ebbe a maestri il Sangalli per il pianoforte, il Dominiceti e il Ponchielli ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore italiano, nato probabilmente a Padova nel 1657 (o 1658), morto a Bergamo nel 1716. Nel 1677 fu ammesso nell'Accademia filarmonica di Bologna, di cui fu eletto principe nel 1683. Alla fine dell'anno stesso, o al principio del seguente, succedette al Tosi come maestro di cappella all'Accademia della Morte, a Ferrara; e nel 1688 fu nominato maestro di cappella della cattedrale ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] futurista, ricerca etnografica e creatività artistica, in Aspetti e presenze del Novecento musicale. Scritti e ricerche dedicati a DomenicoAlaleona (1881-1928), a cura di F. Tampieri, Montegiorgio 1980, pp. 157-178; F.B. P., 1880-1955 (catal ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] come editoriale nel primo numero del periodico Harmonia (15 settembre 1913; tra i redattori Ferruccio Busoni, DomenicoAlaleona, Ildebrando Pizzetti, Ottorino Respighi e Vincenzo Tommasini): tratta le «caratteristiche della nazionalità del linguaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dodecafonia è un metodo compositivo ideato da Arnold Schönberg, incentrato sulla serie [...] . In Italia il termine dodecafonia viene coniato prima, nel 1911, da DomenicoAlaleona (1881-1928), per indicare la suddivisione dell’ottava in dodici parti uguali. Alaleona propugna l’impiego di “accordi dodecafonici”, formati cioè da tutte le note ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] La prima rappresentazione della “Vestale” di Gaspare Spontini a Parigi, II (1923-1924), pp. 57-66; DomenicoAlaleona, VIII (1929-1930), pp. 196-202; ecc.).
Instancabilmente Radiciotti setacciò biblioteche e archivi pubblici, privati ed ecclesiastici ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Un prezioso catalogo ne offrì ai primi del secolo scorso Domenico Moreni con la sua Bibliogr. storica ragionata del Gran erbetta ne La Maddalena ∣ di doglia piena, e via continuando. D. Alaleona riesumò, fra l'altro, una lauda, Misera me che 'nvan mi ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] delle Arie a una e due voci per sonarsi col chitarrone, di Domenico Belli, fiorentino (Venezia 1616):
È chiaro come in tale fase di 1908; id., Der Kunstklang, I, Vienna 1910; D. Alaleona, I moderni orizzonti della tecnica musicale, Torino 1911; A. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] di eminenti costruttori di organi, quali Domenico e Benvenuto Benvenuti, Francesco Palinieri e lo del melodramma, Milano 1904, I, pp. 50-58; II, pp. 38-42; D. Alaleona, Su E. C., la rappresentaz. di Anima e Corpo e alcune sue composiz. inedite, in ...
Leggi Tutto