BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] gerarchico intorno al papa. Non rifuggiva perciò, nei già citati Anecdoti interessanti..., di attaccare violentemente il domenicano T. M. Mamachi, ritenendolo l'autore delle censure alla Memoria cattolica, fondate, secondo lui, su falsità ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] tipografici. La tiratura di ogni esemplare poteva raggiungere le mille-duemila copie, stando alla testimonianza del domenicano Sisto Senese, rappresentante dell'Inquisizione (p. 572), che nel 1559 fece sequestrare e distruggere in Cremona ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] del Savonarola, ne scrisse un resoconto in cui è palpabile l'emozione profonda, ma anche la recisa condanna del domenicano (Ignesti, p. 144).
Delle opere ricordate dalle fonti antiche sopravvivono quelle legate alla sua attività di curatore di testi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] aveva ancora una sede alquanto angusta; ma soprattutto volle che la sua ricca biblioteca andasse ad arricchire quella del convento domenicano di S. Croce nell'isola di Bua, in Dalmazia, proprio di fronte alla città di Spalato. Fu lo stesso cardinale ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] Viterbe 1907. Una parte della cronaca venne pubblicata nello stesso anno da L. Fumi, Estratti della cronaca, di fr. G. di Matteo D. domenicano di Orvieto, in Boll. d. R. Deputaz. di st. patria per l'Umbria, XIII (1907), pp. 197-217.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] . e il fronte dei testimoni dovette allargarsi, anche se non è ancora provata del tutto la complicità del cardinale domenicano Pietro Bertani e di Paolo (oppure Francesco) Castelvetro.
Le prime ricerche atte ad appurare la esatta posizione dottrinale ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] -anatomiche e matematiche della facoltà "artista" e attento uditore alle lezioni di teologia e soprattutto attratto dal teologo domenicano Girolamo Ercolani -, G. ormai è certo della propria "vocazione", come definisce, il 25 apr. 1654, la propria ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] Bottari sulle opere di Gerberon, Tillemont e Fleury; pur apprezzando la Theologia christiana dogmatico-moralis del rigorista domenicano D. Concina, per le dottrine antiprobabiliste in essa espresse, ne criticava il rifiuto di utilizzare ed apprezzare ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] (m. 1255) per il ramo femminile francescano e della mantellata Caterina (m. 1380), non certo fondatrice, per quello domenicano, analogamente all'accostamento operato agli inizi del Trecento dalla Legenda de origine tra i fondatori dei servi e i beati ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] gli incurabili e che venne aggregato spiritualmente all'arciospedale di S. Giacomo di Roma. G. entrò in rapporto anche con il domenicano G.B. Carioni da Crema, che fu la sua guida spirituale in questi anni vicentini: forse su suo consiglio, G ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
domenicano2
domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone.