MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] dunque limitare a una navata unica coperta a tetto, secondo i tipi dell'architettura degli Ordini mendicanti. Il bel convento domenicano di M. fu purtroppo distrutto nel sec. 19°; il suo architetto Jaume Faber (o Fabre) venne chiamato nel 1317 dal ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] di S. Maria dei Servi a Genova, dipinta a seguito della peste del 1372, e in cui è rappresentato l'arcivescovo domenicano Andrea della Torre, morto nel 1377. Il polittico, a cui risponde anche la Crocifissione dello Herron Inst. di Indianapolis, è ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] cornice decorata da una serie di tondini con mezze figure di profeti e di santi (tra questi, anche il domenicano Pietro Martire, fondatore della Compagnia dei Laudesi, circostanza questa che avvalora l'identificazione della tavola con la pala citata ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] ) – si rispecchia la passione di Passerotti per le anticaglie. È rappresentato in procinto di fare lezione lo scienziato domenicano Ignazio Danti (Brest, Musée municipal) che, nei suoi Commentari (1583) al trattato del Vignola, scrive il più antico ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] V aveva deciso di spendere 25.000 scudi per la tomba in S. Maria Maggiore del suo predecessore e protettore, il domenicano Pio V (morto nel 1572). L'organizzatore del progetto scultoreo, Leonardo Sormani, che disegnò il ritratto in bronzo del papa ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] di Antonio da Nervi, che gli fu compagna anche a Milano ed a Perugia, e che gli aveva già attirato i fulmini del fratello domenicano Nicolò (lettera del 2 dic. 1559).
Il 12 giugno 1565 l'A. stipulò con i Sauli un nuovo contratto, in cui s'impegnava ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] mista di scultura e pittura.
Fra gli altri lavori eseguiti a Cracovia il più importante è l'altare dedicato al santo domenicano Jacek Odrowa̢z, eretto in una cappella della chiesa dei frati predicatori; sono del F. anche la decorazione della volta ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] (78, c. 5r), in un altro duecentesco ora a Cambridge (Fitzwilliam Mus., CFM 5, c. 255v) e nel leggendario domenicano di Santa Croce a Ratisbona (1271-1276), di controversa interpretazione. La Consegna della Regola è rappresentata anche in due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] , G. sembrò rendere un esplicito omaggio, sebbene un po' sgraziato, alla Madonna del Tabernacolo dei linaioli (commissionato al domenicano nel 1433 e consegnato nel 1436) nella Madonna col Bambino (Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie a San ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] - come testimoniano il matroneo ovest della chiesa di Gurk e le porte della sacrestia del convento domenicano di Friesach (Graz, Steiermärkisches Landesmus. Joanneum) - da considerarsi come un ulteriore sviluppo della pittura romanica, ma ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
domenicano2
domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone.