• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [2506]
Storia [292]
Biografie [1350]
Religioni [908]
Arti visive [253]
Letteratura [150]
Storia delle religioni [95]
Diritto [101]
Diritto civile [75]
Filosofia [58]
Architettura e urbanistica [59]

CERVELLONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLONE, Michele Marco Palma Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570. Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] spalle del Pignatelli. Dopo un breve viaggio in Basilicata (forse presso Giulio Pignatelli, principe di Noia e padre naturale del domenicano), i due congiurati si stabilirono a Napoli nella primavera del 1633. Il C. cercò di guadagnare tempo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] Roma l'Ammannati, i contatti con lui non cessarono; nel frattempo l'A. aveva cominciato a seguire i corsi di logica del domenicano fra' Angelo da Lecco, che insegnava in S. Marco. La guerra, le pestilenze, la necessità di curare il patrimonio oberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – GALEAZZO MARIA SFORZA – ACCADEMIA PLATONICA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Donato (2)
Mostra Tutti

ARAGONA, Maria d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Maria d' Giuseppe Alberigo Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei [...] un altro esponente della riforma cattolica italiana, Galeazzo Florimonte. Sembra anche che fosse suo confessore Michele Ghislieri, allora semplice domenicano, ma più tardi papa col nome di Pio V. Scomparso tragicamente l'Avalos nel 1546, l'A. durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] naturali, vale a dire la flora, la fauna, le erbe medicinali e i minerali preziosi di questo paese. Il domenicano Ignacio Muñoz (1612-1685) compose alcuni testi dedicati a questioni nautiche e geografiche basandosi sulle esperienze compiute nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

Censura, Inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Saverio Ricci Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] quella fu nondimeno vietata, ma per altre ragioni. L’opinabilità del tema copernicano era tale che, mentre il censore domenicano accusò di falsità la teoria del moto della Terra poiché smentita dalle Scritture, quello gesuita definì la materia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] la stessa strada. Del persistente legame del G. con questa tradizione fanno fede i suoi rapporti con Vincenzo Mainardi, frate domenicano di San Gimignano, uno dei confratelli rimasti fedeli al culto della memoria del Savonarola, nonché il fatto che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRASSATI, Pier Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSATI, Pier Giorgio Maria Cristina Giuntella Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] si vedano: M.R. Pierazzi, Così ho visto P.G.: ricordi e testimonianze, Brescia 1955; Beato P.G. F. terziario domenicano: ricordi, testimonianze, studi, a cura di R. Spiazzi, Bologna 1985. Un carattere critico hanno le voci di M.C. Giuntella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVAN BATTISTA MONTINI – GIROLAMO; SAVONAROLA – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSATI, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

BOLOGNESI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNESI, Ottavio Tiziano Ascari Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] . fu a Roma per stornare un grave pericolo che minacciava il suo signore. Siro infatti, per aver fatto bastonare un frate domenicano, che aveva senza suo permesso tolti a forza dalle prigioni di Correggio e tradotti a Reggio due accusati d'eresia (17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – REPUBBLICA DI GENOVA – SACRO ROMANO IMPERO – CRISTINA DI FRANCIA

ANGIÒ, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d' Giuseppe Coniglio Figlio di Filippo, principe di Taranto e di Ithamar Comnena, nipote quindi di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli intorno al 1297, come si ricava dal sermone di Remigio [...] L'A. venne seppelhto a Pisa insieme col figlio di Uguccione della Faggiuola; per lui pronunciò un elogio funebre H domenicano Remigio de, Girolami (G. Salvadori-U. Federici, I sermoni d'occasione, le sequenze e i ritmi di Remigio Girolami fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] "latitudinaria", contro le quali si erano accese le reazioni gianseniste e rigoriste, queste rappresentate in Italia dal domenicano Concina e dai concittadini dei Maffei, i fratelli Ballerini, in effetti una decisione papale in merito fu sollecitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
domenicano¹
domenicano1 domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
domenicano²
domenicano2 domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali