DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] con il padre, contrario alla scelta del figlio per la vita religiosa, furono tuttavia superate e, nel 1319. il D. si fece domenicano presso il convento di S. Stefano di Bergamo. Il corso degli studi lo portò successivamente a Pavia, nel convento di S ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] dic. 1864, il L. riuscì a conseguire la laurea.
Il 29 maggio 1865, l'amico V. Pepe gli presentò il domenicano padre A. Radente, figura fondamentale nel processo che lo portò alla riconversione al cristianesimo; in agosto fece ritorno a Latiano, per ...
Leggi Tutto
CASSIANO, Iacopo
Marco Palma
Nato a Cremona attorno al 1400, si avviò alla carriera ecclesiastica, in cui risulta già entrato verso il 1435, quando ottenne da Eugenio IV il permesso di stabilirsi alla [...] al Valla e sparì nel corso del sec. XVI. I contemporanei, che ignoravano quella duecentesca, senz'altro peggiore, del domenicano Guglielmo di Moerbeke, accolsero con interesse la versione del Cassiano. Se ne servirono tra gli altri il Cusano ed il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Giacomo, la casa-cappella ove si erano riuniti i predicatori nonostante le sostituzioni operate dal vescovo di Parigi; un domenicano, Rolando da Cremona, ottenne la licentia docendi da Guglielmo d'Alvernia nel 1229; nel convento di S. Germano iniziò ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] relativa alla sua presenza, appunto come inquisitore, in Ferrara, all'incorporazione del locale monastero di S. Caterina nell'Ordine domenicano (12 febbr. 1298).
Siamo informati che non fu lui, ma un suo vicario, frate Galvano da Budrio, a registrare ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] ibid .). Ancora un "frater Bartholomaeus de Vincentia", giusta la testimonianza di Salimbene de Adam, nel 1232 era membro del convento domenicano di Parma. E a Parma, secondo le notizie che ci dà lo stesso Salimbene, B. fondava nel 1233 la Milizia di ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] al papa Paolo V di essere esonerato dall'incarico episcopale. In seguito accolse, a Cremona, il nuovo vescovo di Lodi, il domenicano Michelangelo Seghizzi, eletto il 19 maggio 1616, a nome del quale, il 19 novembre di quell'anno, prese possesso della ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] universitaria di teologia, creata per servire da controaltare alle scuole teologiche dei gesuiti, ed ebbe come collega il domenicano G. M. Gazzaniga. Il suo insegnamento si ispirò, nel campo teologico, ai principi del più rigido agostinianesimo ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] documento. La cronotassi dei vescovi di Alatri non presenta lacune documentarie dal 1264, anno in cui fu nominato il domenicano Crescenzio da Cava, al 1290, anno dell'elezione del suo successore, il futuro cardinale Leonardo Patrasso parente in ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] e a sicuro interprete di s. Agostino, all'autore dei De animabus iustorum in sinu Abraham ante Christi mortem (1763), il domenicano T. M. Mamachi, noto per la sua fiera avversione ai giansenisti. Quanto, in questo periodo, il B. fosse inviso a quest ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
domenicano2
domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone.