BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] , diretto da Tommaso Pendola, in cambio dell'assistenza ai ricoverati. Negli anni di liceo ebbe insegnante di filosofia il domenicano Girolamo Bobone, espulso poi dal suo Ordine per le idee conciliatoriste, e all'università i padri Pendola e Micheli ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Giannozzo
Antonella Dolci
Nato probabilmente a Firenze, intorno al 1581, da unsa delle famiglie più cospicue di Castel Fiorentino, fu avviato, fin da giovinetto, al sacerdozio. Il 17 febbr. [...] Fiorentino (1615).
Il 14 nov. 1615 fu chiamato a deporre a Firenze per il primo processo a Galilei.
Il domenicano T. Caccini aveva denunziato al Santo Uffizio alcune proposizioni eretiche di Galilei, sul movimento solare e sull'interpretazione delle ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] ha prodotto la prov. del Regno di Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 11-14; D.M. Marchese, Sagro diario domenicano, I, Napoli 1668, pp. 206-209; A. Lupis, La valige smarrita, Venezia 1687; L. Paglia, Istoria della città di Giovinazzo, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] lo misero in luce nei circoli colti palermitani, tanto che scrivendo nel 1708 il Mongitore già lo definiva come il domenicano più in vista della città.
Il C. può essere ritenuto essenzialmente un matematico, anche se i suoi interessi culturali furono ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] avere la certezza - che fossero fratelli.
La prima attestazione documentaria del G. si trova nell'elenco dei frati del convento domenicano pisano di S. Caterina che il 5 giugno 1326 furono testimoni a un atto di donazione di un terreno. A tale ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Vita di Paolo Sarpi, Leida 1646). Verso la metà di maggio 1592, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, confidò al domenicano fra' Domenico da Nocera il proprio desiderio di "quetarsi" e di comporre un libro da offrire al neoeletto Clemente VIII, con ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] l'ufficio della sepoltura dei morti e aveva assistito gli infermi in un ospedale fiorentino, il 7 nov. 1495 vestì l'abito domenicano per divenire professo il 13 nov. 1496. Si aprì un periodo nel quale, risiedendo nel convento di S. Marco e ascoltando ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] spiaggia di Fiumicino (1780, da disegno di G. Forthuin), eseguita per incarico del suo protettore, padre Antonio Minasi, frate domenicano di Scilla, la cui sorella Maria Angela aveva sposato il fratello del B., Rocco. Il Minasi abitava a Napoli e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] e, verso il 1477, dopo la morte del marito, entrò in convento.
Nel 1497 venne riformato il piccolo e dissoluto monastero domenicano dei Ss. Giacomo e Filippo. Fu selezionato un gruppo di dodici suore guidate da Clemenza Doria, tra cui la F. con ...
Leggi Tutto
FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella)
**
Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] nel locale convento di S. Domenico, fondato nel 1432, di cui fu poi anche priore. Nel 1464 divenne priore del convento domenicano di Soncino nel Cremonese; successivamente, fra il 1469 e il 1474, ricoprì tale incarico a Vercelli, dove ebbe la stima e ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
domenicano2
domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone.