GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di cui S. Benedetto era suffraganeo.
Nel 1453 G. ricevette gli ordini sacerdotali dall'arcivescovo di Firenze, il domenicano Antonino Pierozzi.
Intorno a questo periodo dovrebbe ricondursi l'inizio della sua attività pittorica. Di fatto fra le prime ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] III (1216-1272), che era stato incoronato a G., visitò frequentemente la città e fu un generoso committente del priorato domenicano fondato nel 1240 ca., uno dei soli tre conventi domenicani inglesi i cui edifici si sono ampiamente conservati. Di ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] sede di un concilio e nello stesso anno, soprattutto per influenza del confessore del re, passò all'Ordine domenicano.Il progetto iniziale, di grande regolarità, con chiesa, chiostro ed edifici annessi, fu disegnato dall'architetto Afonso Domingues ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] trattato come la Perspectiva di Witelo (Paravicini Bagliani, 1975; D'Achille, 1996, p. 131).Sempre all'interno del complesso domenicano ebbe luogo la sepoltura di uno dei più illustri esponenti della fazione ghibellina di V., Pietro di Vico, il cui ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] feudo sia dell'insediamento mercantile dell'Untermarkt.La fondazione del convento francescano nella Unterstadt e di quello domenicano nelle vicinanze del castello risalgono al secondo quarto del 13° secolo. Un convento di Maddalene venne istituito ...
Leggi Tutto
FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] di ordine stilistico e morfologico, si può riferire agevolmente al F. un'altra tavola molto rovinata raffigurante Un santo domenicano con i simboli della Passione, di provenienza ignota, anch'essa nei depositi del Museo regionale di Messina (inv ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] aggiunsero anche le violente controversie provocate dall'intolleranza religiosa e in una di queste rimase ucciso Pietro da Verona, domenicano, zelantissimo persecutore di eretici, che fu poi venerato con il nome di S. Pietro Martire. E così si chiude ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] allungate con terminazione poligonale. Gli edifici della clausura vennero per lo più eretti secondo il canone usuale: il convento domenicano di St. Katherina e quello francescano di St. Johannes a Stralsunda sono i migliori esempi in proposito.Le ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] anni Ottanta, Santi di Tito e la sua scuola affrescarono le lunette con Storie di s. Domenico e altri santi dell'Ordine domenicano. In tale luogo, secondo la descrizione di frate Biliotti, il G. dipinse, tra il 1582 e il 1584, S. Tommaso cinto dagli ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] infatti descritti nelle sale del convento "medaglioni, imbiancati alla metà del secolo scorso, raffiguranti episodi della vita di quel papa domenicano".
Il G. morì a Napoli il 21 febbr. 1717 e venne sepolto nella chiesa del Gesù Nuovo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
domenicano2
domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone.