EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] "restauratore ufficiale della Repubblica" (G. M. Labaa, La volta del S. Bartolomeo. Note formali e di restauro, in Ilcielo domenicano di G. Diziani, catal., a cura del Centro culturale S. Bartolomeo, Bergamo 1983, p. 140).
A quell'epoca il restauro ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] 21-28, PL, CLXXVI, coll. 760-763; Liber excerptionum, I, 5-22, PL, CLXXVII, coll. 195-202). L'elenco è ripetuto dal domenicano Vincenzo di Beauvais (Speculum doctrinale, XI-XV) proprio perché le a. sono connesse con l'etica, con i piani dello spirito ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] 1979). Se la lettura dell'immagine si svolge in maniera sequenziale, il suo contenuto è nettamente di tipo organico: presentare l'O. domenicano nella sua storia, i suoi valori e la sua funzione, e precisare le sue relazioni da un lato con il Comune e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] inedite. - F.M. Salmini, Cronologia Gradensis seu Conventus Sanctae Mariae ad Gradus de Viterbio (ms. del 1706), Roma, Arch. Generale Domenicano, XIV, Lib. C, parte I.
Fonti edite. - Building Accounts of Henry III, a cura di H.M. Colvin, Oxford 1971 ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] chiesa dei domenicani di Bosco Marengo (1597); a Brescia, nella chiesa di S. Domenico (1612); ad Orzinuovi, nel convento domenicano, con tre opere che ancora si trovano in loco.
Dal soggiorno cremonese il C. riporta in patria una pittura influenzata ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] (Gandolfi, 1989-90, pp. 75, 77). Il nome di Paganelli compare inoltre in un elenco degli architetti attivi nel cantiere domenicano della chiesa dei Ss. Domenico e Sisto a Magnanapoli (Bernardini - Verdesi, 1988).
Nel 1604 fu coinvolto in lavori nel ...
Leggi Tutto
ANDREI, Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Nato a Carrara nel 1757, iniziò la sua attività di scultore a Firenze. Nel 1793 aveva terminato l'impiantito e la balaustrata dell'altare maggiore di S. Maria [...] con cui ritornare in Italia.
Bibl.: V. Fineschi, Il forestiero istruito in S. Maria Novella, dato in luce dal Padre... Domenicano, Firenze 1836, p. 82; F. Mazzei, Vita e peregrinazioni, II, Lugano 1846, p. 179; G. Campori, Memorie biografiche degli ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] fratello Francesco, eseguiva ira il 1665 e il 1667 i commessi degli altari maggiori (perduti) di S. Agostino, su incarico del domenicano G. Bovio, e della chiesa dello Spirito Santo a Padova. L'intervento di Antonio all'altare maggiore di S. Corona a ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] a uno studio sull'arte a Prato, Prospettiva, 1983-1984, 33-36, pp. 44-55; E. Neri Lusanna, Un ciclo di affreschi domenicano e l'attività tarda di Pietro di Miniato, AC 73, 1985, pp. 301-314; M.L. Cristiani Testi, Nicola Pisano architetto scultore ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] il complesso con i Misteri dolorosidel Rosario del Museo della città. Dalla notizia dell'ascrizione del G. al Terz'Ordine domenicano presso il convento gaditano di S. Domenico, la Franchini Guelfi (1989, pp. 439 s.) ha inoltre attribuito all'artista ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
domenicano2
domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone.