BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] a un solo volume ne presentano oltre il migliaio.Resta incerta l'ispirazione dei testi alla Postilla in universam Bibliam del domenicano Ugo di San Caro (m. nel 1263; La Bible moralisée, 1911-1927, V, p. 143ss.); nella redazione ebbe comunque un ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] , Università di Friburgo, 1973, pp. 3 s., 80 s.; L. Lenzi, Sull'indagine e restauro del dipinto nel refettorio dell'ex convento domenicano di S. Clemente, in Prato e la Guida Monaco. Cento anni di storia, Prato 1978, pp. 203-211; U.V. Fischer Pace ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] quattrocentesco convento carmelitano di Linlithgow in Scozia e di quello di S. Silvestro a Genova (XV sec.), domenicano, che ingloba strutture del preesistente palazzo vescovile romanico, insediatosi nel castrum altomedievale, a sua volta sorto sull ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] lo seguirono iscrivendosi a loro volta all'arte degli orafi perugini, mentre Carlo Pellegrino entrò nel 1555 nell'Ordine domenicano con il nome di Egnazio e come tale diventò famoso matematico e cartografo. La prima carica pubblica del D. segui ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] del Signoraccio (Pistoia 1460-ivi post 1532), artista più anziano e più conosciuto, anche per essere il padre del pittore domenicano fra' Paolino (Pistoia 1488-ivi 1547). Gaetano Milanesi, nelle note alla vita di fra' Bartolomeo (G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
BENESSIUS
S. Fabiano
Canonico del convento benedettino di S. Giorgio a Praga, identificato da Matĕjček (1922, p. 12) con il canonico Benedetto titolare della curia di Přílepy dal 1294 al 1304 e con [...] compositiva, spicca il Passionale. Autore del testo, composto da sei brani latini di differente genere letterario, è il domenicano Kolda de Koldice, lettore della chiesa di S. Clemente, ritratto accanto a B. nel frontespizio con l'appellativo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Piero de' Medici, aveva rinnovato la compagnia con l'arrabbiato Albertinelli. La sciolse di nuovo nel 1500, allorché si fece frate domenicano. La conversione avvenne in seguito a un voto da lui fatto quando nel 1498 era rimasto chiuso con gli altri ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Antonio
Giuseppe De Vito
Non sono stati ancora ritrovati documenti che consentano di definire la data ed il luogo di nascita e di morte di questo pittore attivo prevalentemente a Napoli. [...] ", ed una Vergine in gloriaconi ss. Biagio e Francesco che chiedono grazia per la città, nella chiesa del convento domenicano di Ragusa (Dubrovnik) siglata allo stesso modo, dipinta certamente in loco per l'esatta rappresentazione della veduta della ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] acqua. Nei punti critici esse vennero rafforzate dagli edifici conventuali del complesso francescano, a E, e di quello domenicano, a N. Consentivano l'accesso alla città quattro porte, in corrispondenza delle quali ben presto si formarono altrettanti ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] e s. Domenico al centro, e storie della Vita di s. Aurea negli sportelli laterali (Roma, Angelicum, già convento domenicano dei Ss. Domenico e Sisto; Perkins, De Nicola, 1910); la spettacolare, dettagliatissima Battaglia di Val di Chiana, nella quale ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
domenicano2
domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone.