• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2506 risultati
Tutti i risultati [2506]
Biografie [1350]
Religioni [908]
Storia [292]
Arti visive [253]
Letteratura [150]
Storia delle religioni [95]
Diritto [101]
Diritto civile [75]
Filosofia [58]
Architettura e urbanistica [59]

Còncina, Daniele

Enciclopedia on line

Còncina, Daniele Teologo (Clauzetto 1687 - Venezia 1756), domenicano. Predicatore acuto, si distinse soprattutto come polemista, contro il probabilismo e contro il lassismo (Theologia christiana dogmatico-moralis, 12 voll., [...] 1749-51). Fu, contro S. Maffei, tenace avversario dell'usura e di ogni forma di spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBABILISMO – CLAUZETTO – VENEZIA – USURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còncina, Daniele (2)
Mostra Tutti

COEFFETEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Domenicano francese, nato nel 1574 a Château-du-Loir presso Saint-Calais (Sarthe), morto a Parigi il 21 aprile 1623. Segnalatosi come teologo e oratore sacro, venne nominato nel 1608 predicatore ordinario [...] di Nicolas C., Guillaume (1589-1660), fu anch'egli teologo ed oratore sacro. I suoi migliori scritti vennero raccolti dal domenicano Jacques Hallier, sotto il titolo di Florilegium (Parigi 1667). Bibl.: Ch. Urbain, N. C., Un des fondateurs de la ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – MARCANTONIO DE DOMINIS – VESCOVO SUFFRAGANEO – MARSIGLIA – ENRICO IV

Quétif, Jacques

Enciclopedia on line

Erudito (Parigi 1618 - ivi 1698), domenicano. Raccolse larghissimo materiale biografico su oltre duemila scrittori del suo ordine, lavoro che il confratello J. Échard utilizzò per l'opera monumentale Scriptores [...] Ordinis Praedicatorum (2 voll., 1719-23). Gli si deve anche la preziosa raccolta Vie de Savonarole par Pic de la Mirandole, révélations, épîtres et autres écrits de Savonarole (3 voll., 1674) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Spina, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Teologo (Pisa 1475 - Roma 1546), domenicano, prof. all'univ. di Padova (1526), avversario di P. Pomponazzi e del cardinal Gaetano sul problema dell'immortalità dell'anima. Maestro del Sacro Palazzo (1542), [...] fu da Paolo III nominato nella commissione di teologi che dovevano preparare le questioni da discutere al Concilio di Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CONCILIO DI TRENTO – DOMENICANO – PAOLO III – TEOLOGI

Vaux, Roland de

Enciclopedia on line

Biblista (Parigi 1903 - Gerusalemme 1971); domenicano, direttore della Revue biblique (1938-53) e della École Biblique di Gerusalemme (1945-65). Ha diretto numerose campagne di scavi, tra cui quella (1949-56) [...] a Khirbet Qumrān. Tra le opere: Institutions de l'Ancien Testament (2 voll., 1958-60); L'archéologie et les manuscrits de la Mer Morte (1961); Les sacrifices de l'Ancien Testament (1964); Histoire ancienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PARIGI

Casanate, Girolamo

Enciclopedia on line

Casanate, Girolamo Ecclesiastico (Napoli 1620 - Roma 1700), domenicano. Governatore della Sabina (1648), di Ancona (1656), nel 1658 a Malta come inquisitore. Cardinale (1673), gli fu affidata la Congregazione del S. Uffizio: [...] ebbe parte nella condanna di M. Molinos e dei quietisti (1687). Bibliotecario di S. Romana Chiesa (1693). Raccolse una biblioteca di oltre 25.000 fra codici e volumi, lasciati in eredità ai domenicani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – DOMENICANI – CARDINALE – ANCONA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casanate, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Foscarari, Egidio

Enciclopedia on line

Teologo (Bologna 1512 - Roma 1564). Domenicano, inquisitore a Bologna (1546) maestro del Sacro Palazzo (1547), vescovo di Modena (1550), fu presente (1551-52) al Concilio di Trento. Accusato di eresia, [...] fu sette mesi (dal 21 genn. 1558) rinchiuso in castel Sant'Angelo; assolto solo nel 1560 e richiamato (1561) al concilio, fu membro (1562) della commissione dell'Indice e della revisione del messale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CASTEL SANT'ANGELO – DOMENICANO – BOLOGNA – MESSALE

Frézzi, Federico

Enciclopedia on line

Poeta (n. Foligno 1346 circa). Domenicano, fu rinomato teologo; vescovo di Foligno dal 1404. Partito nel 1416 per il Concilio di Costanza, si crede sia morto nel viaggio. Unica opera sua pervenutaci è [...] il Quadriregio, scritto prima del 1403, poema allegorico d'imitazione dantesca, in 74 canti in terzine, che descrive un viaggio, sotto la guida di Cupido e poi di Minerva, attraverso i regni dell'Amore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – FOLIGNO – TERZINE – SATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frézzi, Federico (3)
Mostra Tutti

Badìa, Tommaso

Enciclopedia on line

Badìa, Tommaso Teologo (Modena 1483 - Roma 1547); domenicano (1509), maestro del Sacro Palazzo (1529-42); membro della Commissione riformatrice di Paolo III (fu tra i sottoscrittori del Consilium de emendanda Ecclesia [...] e del Consilium... super reformatione S. R. Ecclesiae, ambedue del 1537), inviato alla dieta di Worms (1540) e compagno del Contarini nella dieta e nelle discussioni teologiche di Ratisbona (1541); creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – DOMENICANO – RATISBONA – CARDINALE – PAOLO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badìa, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Anfòssi, Filippo

Enciclopedia on line

Teologo (Taggia 1748 - Roma 1825), domenicano. Nel 1803 fu chiamato a Roma e incaricato di confutare le critiche rivolte dal canonista lovaniese J. Le Plat e da altri teologi alla bolla Auctorem fidei [...] con la quale Pio VI aveva condannato il sinodo di Pistoia. Maestro del Sacro Palazzo (1815), fu intransigente sostenitore degli atteggiamenti più conservatori degli ambienti di Curia sia in campo politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMENNAIS – CANONISTA – TEOLOGI – TAGGIA – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfòssi, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 251
Vocabolario
domenicano¹
domenicano1 domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
domenicano²
domenicano2 domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali