Predicatore inglese (Lincoln 1620 circa - Londra 1710); convertitosi al cattolicesimo e fattosi domenicano (Parigi, 1658), predicò a Londra, fu processato (1680) in seguito alle accuse di cospirazione [...] contro il re e il parlamento mossegli da T. Oates, e, dopo un anno di prigionia, esiliato. Ritornò a Londra per due anni (1686-88), e definitivamente nel 1697 ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano del sec. XIII, nato a Lessines (Belgio) intorno al 1230 e morto, pare, nel 1304. Appartenne al convento di Saint-Jacques a Parigi, ed ebbe nel 1270, da quell'università, il baccalaureato [...] in teologia. Seguace delle dottrine tomistiche, si occupò, nel più notevole dei suoi scritti, il De unitate formae (edito per la prima volta da M. De Wulf, in Les philosophes Belges, I, Lovanio 1901), ...
Leggi Tutto
Erudito domenicano, nato a Rouen il 22 settembre 1644 morto a Parigi il 15 marzo 1724. Entrò tra i domenicani a 15 anni e si distinse nella predicazione e negli studî storici. Nel 1689 raccolse, ordinò [...] e arricchi il materiale lasciato da J. Quétif per la monumentale opera: Scriptores Ordinis Praedicatorum. Con acume critico e severo metodo scientifico riuscì a dare un'opera che rimane ancora oggi la ...
Leggi Tutto
HOLKOT, Robert
Guido Calogero
Domenicano, nato a Northampton, magister theologiae all'università di Cambridge, morto nel 1349. Fu uno dei primi seguaci di Guglielmo di Occam.
Molte delle sue opere sono [...] edite (Super quattuor Libros Sententiarum quaestiones, Quaedam conferentiae, De imputabilitate peccati, Determinationes quarumdam aliarum quaestionum, Lione 1497; Praelectiones in Librum Sapientiae, Spira ...
Leggi Tutto
Domenicano francese del sec. XV. Visse nel convento di Évreux; nel 1443 fu professore di teologia nell'università di Caen, priore di S. Giacomo di Parigi nel 1455, e grande inquisitore di Francia dal 1452 [...] al 1474. Insieme con tre dottori della Sorbona fu incaricato da Carlo VII della revisione del processo di Giovanna d'Arco, e il 7 luglio 1456 a Rouen fu emanata una sentenza, che dichiarava ingiusta la ...
Leggi Tutto
Novelliere (Castelnuovo Scrivia 1485 - Agen 1561), la cui fama è legata alle sue Novelle (le tre prime parti furono pubblicate nel 1554, la quarta nel 1573). A ogni novella, incentrata su fatti reali o [...] , diedero la trama a molti drammi di Lope de Vega e al Romeo e Giulietta di W. Shakespeare.
Vita
Domenicano, condusse vita mondana e cortigiana piuttosto che religiosa. Costante nell'odio verso gli Spagnoli, fu al servizio di Alessandro Bentivoglio ...
Leggi Tutto
Cordovani, Mariano
Innocenzo Venchi
Domenicano (Serravalle di Bibbiena 1883 - Roma 1950), professore di filosofia nel Collegio Angelico di Roma (ora Pont. Univ. S. Tommaso) e di dogmatica nell'università [...] della morte di D. e in rapporto con il giubileo di fondazione dei frati predicatori (Il 7° centenario dell'Ordine Domenicano e D., in " Memorie Domenicane " [1916] 421-434).
Bibl. - R. Spiazzi, P.M.C., 2 voll., Roma 1954; " Analecta Fratrum ...
Leggi Tutto
Teologo, predicatore e poeta (Firenze 1460 - ivi 1517); frate domenicano, insegnò teologia dal 1486 nello studio fiorentino. Autore di un poema filosofico-religioso, L'anima peregrina, dedicato a Giovanni [...] de' Medici (poi papa Leone X) ...
Leggi Tutto
Mandonnet, Pierre
Luciana Martinelli
Domenicano (Beaumont 1858 - Le Saulchoir 1936); insegnò storia ecclesiastica nella facoltà di teologia di Friburgo (Svizzera) e nel convento domenicano del Saulchoir.
Fondò [...] con T. Coconnier la " Revue thomiste " nel 1893, organizzò al Saulchoir l'" Institut historique des études thomistes " e, dal 1924, cominciò a pubblicare il " Bulletin thomiste ". La sua opera diede un ...
Leggi Tutto
Franke, Johannes
Mistico domenicano (m. tra il 1347 e il 1351). Nato dalla nobile famiglia dei Vlagge, verosimilmente discepolo di Eckhart, è da identificarsi con l’omonimo priore di Colonia (1318), [...] dove predicò (1304-27). Ne restano Prediche, di profondo acume speculativo ...
Leggi Tutto
domenicano1
domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
domenicano2
domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone.