• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2506 risultati
Tutti i risultati [2506]
Biografie [1350]
Religioni [908]
Storia [292]
Arti visive [253]
Letteratura [150]
Storia delle religioni [95]
Diritto [101]
Diritto civile [75]
Filosofia [58]
Architettura e urbanistica [59]

Guglièlmo di Moerbeke

Enciclopedia on line

Domenicano (1215 circa - 1286), arcivescovo di Corinto dal 1278. Molto importante la sua vasta attività di traduttore di opere greche, specialmente di Aristotele e dei suoi commentatori, e di revisore [...] di traduzioni già esistenti, svolta anche per incarico di Tommaso d'Aquino cui era legato da fraterna amicizia. Di Aristotele egli tradusse le Categoriae, il Peri hermeneias, il III e il IV libro del De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO GROSSATESTA – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELE – MATEMATICA – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Moerbeke (1)
Mostra Tutti

Venturino da Bergamo, beato

Enciclopedia on line

Venturino da Bergamo, beato Domenicano (Bergamo 1304 - Smirne 1346). Dopo avere studiato a Pavia e a Genova, predicò in varie città italiane. Nel 1335 condusse un grande pellegrinaggio di penitenza del tipo dei flagellanti, da Bergamo [...] a Roma. Caduto in sospetto della curia avignonese e del papa Benedetto XII, fu sottoposto a processo: gli fu interdetto l'ufficio della confessione e della predicazione, fu espulso dall'Italia e inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAGELLANTI – DOMENICANO – INTERDETTO – PROVENZA – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturino da Bergamo, beato (1)
Mostra Tutti

Colónna, Giovanni

Enciclopedia on line

Domenicano (n. forse 1298 - m. 1343 circa), nipote di Landolfo Colonna, entrò nell'ordine prima del 1320. Visse alla curia di Avignone dopo il 1332, fu poi vicario della prioria di S. Sabina (1338) e lettore [...] , composta circa il 1340. È probabilmente da identificare con l'omonimo frate che fu in corrispondenza col Petrarca tra il 1336 e il 1343; fu a lungo confuso con un altro domenicano d'ugual nome, che fu arcivescovo di Messina e morì circa il 1290. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AVIGNONE – PETRARCA – MESSINA – TIVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Giordano di Sassonia, beato

Enciclopedia on line

Giordano di Sassonia, beato Domenicano (n. Burgberg 1185 circa - m. in naufragio 1237). Baccelliere in teologia a Parigi, poco dopo il suo ingresso nell'ordine (1220), al Capitolo generale di Parigi (1222) fu nominato maestro generale [...] succedendo così a s. Domenico. Predicatore affascinante, fu instancabile nel dare largo incremento all'ordine con continui viaggi in Italia, Germania, Francia e Inghilterra; si recò anche in Terrasanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANA D'ANDALO – INGHILTERRA – TERRASANTA – GERMANIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordano di Sassonia, beato (1)
Mostra Tutti

Umbèrto di Romans

Enciclopedia on line

Domenicano (Romans-sur-Isère 1200 circa - Valencia 1277); beato. Dapprima priore del convento di Lione, poi provinciale di Francia, divenuto quinto generale dell'ordine (1254-63) riformò le costituzioni, [...] riorganizzò l'insegnamento, le missioni, l'inquisizione; nel 1259 promulgò una ratio studiorum; particolarmente importante l'unificazione della liturgia domenicana. Tra le sue opere, oltre ai commenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – DOMENICANO – VALENCIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbèrto di Romans (1)
Mostra Tutti

Vincènzo Ferreri, santo

Enciclopedia on line

Vincènzo Ferreri, santo Domenicano (Valencia 1350 - Vannes 1419). Fu tra i sostenitori di Clemente VII papa d'Avignone contro Urbano VI papa di Roma. Predicò contro valdesi e catari nella Francia meridionale e nell'Italia settentrionale; [...] annunciava la prossima fine del mondo e il prossimo giudizio universale. Canonizzato da Pio II nel 1458. Tra i suoi scritti, si ricordano il Tractatus de vita spirituali sive de interiori homine, il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE – CLEMENTE VII – DOMENICANO – URBANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vincènzo Ferreri, santo (2)
Mostra Tutti

Pire, Dominique-Georges

Enciclopedia on line

Pire, Dominique-Georges Domenicano e filantropo (Dinant 1910 - Lovanio 1969), premio Nobel per la pace nel 1958. Durante la seconda guerra mondiale partecipò al movimento della Resistenza; fondò nel 1949 L'Europe du coeur, organizzazione [...] per l'aiuto ai profughi di ogni paese con fondi offerti da privati, che promosse la costruzione di case per rifugiati e di "villaggi europei" in varî paesi d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LOVANIO – DINANT – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pire, Dominique-Georges (1)
Mostra Tutti

Raimóndo da Capua, beato

Enciclopedia on line

Raimóndo da Capua, beato Domenicano (Capua 1330 circa - Norimberga 1399); fu (1374-77) padre spirituale e allo stesso tempo discepolo di santa Caterina da Siena, della quale scrisse la biografia Legenda maior (1393 circa). Maestro [...] generale dei domenicani dal 1380 fino alla morte, operò attivamente per la riforma dell'ordine e per un ritorno alla primitiva austerità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo da Capua, beato (1)
Mostra Tutti

Bonèlli, Michele, detto il cardinale Alessandrino

Enciclopedia on line

Bonèlli, Michele, detto il cardinale Alessandrino Domenicano (Bosco, Alessandria, 1541 - Roma 1598), ottenne la porpora nel 1566 dal prozio Pio V ed esercitò il ruolo di cardinal nipote. Fu uomo di multiforme attività: si occupò di problemi di edilizia, [...] di questioni giurisdizionali e teologiche, e svolse missioni diplomatiche come legato pontificio in Francia, in Spagna e in Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – PORTOGALLO – FRANCIA – SPAGNA – PIO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonèlli, Michele, detto il cardinale Alessandrino (2)
Mostra Tutti

Masini, Eliseo

Enciclopedia on line

Domenicano bolognese (m. 1627); dottore e lettore di teologia, poi inquisitore, scrisse: Sacro arsenale, ossia pratica dell'officio della Santa Inquisizione (1621). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – DOMENICANO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masini, Eliseo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 251
Vocabolario
domenicano¹
domenicano1 domenicano1 agg. e s. m. – 1. agg. Di san Domenico di Guzmán (1170-1221); relativo all’ordine dei frati predicatori, fondato da san Domenico nel 1215: padri d., suore d.; abito d.; regola d.; convento d., chiesa domenicana. 2....
domenicano²
domenicano2 domenicano2 s. m. [dalla voce prec., per il colore del piumaggio, bianco e nero come l’abito dei frati domenicani]. – Altro nome comune degli uccelli quattrocchi e mestolone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali