POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] rue des Grandes Ecoles.Nel corso dei secc. 13° e 14° P. vide l'insediamento degli Ordini mendicanti (Domenicani, Francescani, Agostiniani, Carmelitani), quindi degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme (Gran priorato di Aquitania).Nonostante le ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] : all'interno la struttura urbana si veniva arricchendo grazie ai complessi conventuali dei Francescani (fine del sec. 13°), dei Domenicani (in città dalla fine del sec. 13°) e degli Agostiniani (1339), mentre gli Umiliati svolgevano un ruolo attivo ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] a Rennes.Alcune trasformazioni del paesaggio urbano furono determinate dall'insediamento nelle città degli Ordini mendicanti (Domenicani, Francescani e Carmelitani), i quali privilegiarono le città costiere, per la loro maggiore importanza economica ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] 13° e 14°, in ragione dello sviluppo demografico, molti ordini religiosi fecero il loro ingresso a B.: Domenicani (1234), Francescani (1246), Carmelitani (1266), Agostiniani (1276), Certosini (1318), ma non esistono testimonianze artistiche dei loro ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] facciata.La chiesa di S. Domenico, l'antica S. Martino, fu consacrata dal vescovo Benvenuto nel 1287 e concessa ai Domenicani nel 1302; a questi si deve una ricostruzione dell'edificio con l'adozione del sistema di copertura ad archi-diaframma, ora ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] la chiesa dei Carmelitani, insediati a N. nel 1287. La chiesa di St. Katharina, consacrata nel 1297 e appartenuta alle Domenicane giunte in città nel 1295, appare oggi in rovina, mentre la chiesa di St. Klara, acquisita dalle Clarisse alla fine del ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] a gruppi di due o tre; questa fase architettonica è attestata dalle chiese degli Ordini mendicanti, per es. quelle dei Domenicani ad Aarhus e Viborg e quella francescana a Ystad (Scania).Solo alla fine del Duecento si affermarono i caratteri gotici e ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] : il primo convento di Clarisse della Francia venne fondato nel 1219 a Reims, dove negli stessi anni si insediarono anche i Domenicani.L'importanza acquistata dalle città indusse i conti di C. e i vescovi a innalzarvi i loro palazzi, di cui restano ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] fol.88); tuttavia i dati iconografici e stilistici parlano a sfavore di una tale attribuzione (Engelhart, 1987, p. 4). La Bibbia dei Domenicani (Würzburg, Universitätsbibl., M.p.theol.f.m.9/I-IV) - un'opera in quattro volumi di grande formato (mm 460 ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] l'arrivo degli Ordini mendicanti: nel 1226 i Francescani occuparono una vasta area a E del castello; nello stesso anno i Domenicani occuparono un sito a N del fiume, per trasferirsi dopo il 1307 più vicino al centro della città (Sutermeister, 1977 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...