• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1891 risultati
Tutti i risultati [1891]
Biografie [921]
Religioni [621]
Arti visive [415]
Storia [220]
Architettura e urbanistica [138]
Storia delle religioni [89]
Diritto [85]
Diritto civile [67]
Letteratura [67]
Archeologia [61]

Marini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Pittore dalmata (n. Cattaro - m. Ragusa 1478). A Ragusa si conservano due suoi quadri nella chiesa dei domenicani e, nei pressi di Ragusa, un polittico in S. Maria di Danče. Di suo figlio Vincenzo (m. [...] 1551 circa), anch'egli pittore, rimangono un polittico nella chiesa dei francescani a Ragusa Vecchia e affreschi nella chiesa del monastero di Trebinje ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA VECCHIA – FRANCESCANI – DOMENICANI – TREBINJE – CATTARO

BURKE, Thomas Nicholas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Irlanda, a Galway, l'8 settembre 1830; entrò fra i domenicani a Perugia nel 1847, e studiò a Roma alla Minerva e a S. Sabina. Nel 1851 ritornò in patria per iniziarvi il suo ministero sacerdotale [...] con la predicazione, in cui si segnalò tanto da essere chiamato il "principe dei predicatori" inglesi. Recitò l'orazione funebre per O' Connell. Fu al concilio vaticano nel 1871, poi negli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – DOMENICANI – DUBLINO – IRLANDA – PERUGIA

ALEXANDRE, Noël

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Rouen il 19 gennaio 1639, cresciuto alla scuola dei domenicani, ne vestì l'abito nel 1655. Addottoratosi in teologia, nella Sorbona (1675) s'accinse a dettare la sua opera principale, Selecta historiae [...] ecclesiasticae capita et in loca eiusdem insignia dissertationes historicae, criticae, dogmaticae (26 volumi, Parigi 1677-1686); seguirono, in 6 volumi, i Selecta historiae Veteris Testamenti capita, ecc., ... Leggi Tutto
TAGS: GALLICANESIMO – PROBABILISMO – DOMENICANI – TEOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXANDRE, Noël (1)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Francesco Giorgio Caravale – Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori. Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] spesso limitatisi a visitare una singola provincia, a partire dal giugno del 1525 visitò un grande numero di conventi domenicani. Viaggiò da Roma verso l’Italia meridionale fino in Sicilia, risalendo poi lungo la penisola, nell’Italia centrale, nella ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SUMMA CONTRA GENTILES – FRANCESCO, SILVESTRI – GIROLAMO SAVONAROLA – VESCOVO SUFFRAGANEO

TRAINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAINI, Francesco Pittore pisano, ricordato in numerosi documenti dal 1321 al 1347. Nel 1363 gli viene allogata dai domenicani la grande tavola col Trionfo di San Tommaso d'Aquino nella chiesa di Santa [...] civico. Tra le opere che la critica recente ha ora dato e ora negato al Tr., sono una tavoletta con vari santi domenicani nella sagrestia di Santa Maria Novella a Firenze, il San Michele nella parrocchiale di Crespina, la S. Anna, la Madonna e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAINI, Francesco (4)
Mostra Tutti

NICOLA di Strasburgo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Strasburgo Scrittore mistico domenicano della prima metà del sec. XIV. Educato a Parigi, divenne lettore presso i domenicani di Colonia; da documenti papali del 1 agosto 1325 egli risulta visitatore [...] privata dal domenicano Ermanno di Hochst. Riabilitato da papa Giovanni XXII, N. appare come definitore al capitolo generale dei domenicani tenuto a Perpignano il 31 maggio 1327. Nel 1329, alla fine del processo contro Eckhart, era ancora vicario in ... Leggi Tutto

NIDER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

NIDER, Johannes Teologo, nato a Isny (Svevia) verso il 1380, morto il 13 agosto 1438 a Colmar. Entrato fra i domenicani, studiò a Vienna; fu quindi successivamente in Germania, in Italia, di nuovo a [...] Vienna, a Norimberga, a Ratisbona; ebbe importanti incarichi dal concilio di Basilea, e fu energico riformatore dei domenicani in Germania. Scrisse, fra altro, Praeceptorium divinae legis (17 edizioni incunabule; v. Hain, Repertorium); Tractatus de ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – NORIMBERGA – DOMENICANI – INCUNABULI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIDER, Johannes (1)
Mostra Tutti

BERNARDO di Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a La Guyonne in Francia, nel 1260; giovane entrò tra i domenicani ed esercitò nell'ordine diverse cariche. Fu priore di varî conventi, inquisitore a Tolosa e procuratore dell'ordine nella curia [...] romana ad Avignone. Giovanni XXII lo mandò legato in Lombardia, Toscana e in altri luoghi, e nell'anno 1324 lo nominò vescovo di Tuy (Tude) in Spagna; poco dopo fu trasferito alla diocesi di Lodève in ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – DOMENICANI – AMSTERDAM – LOMBARDIA – AVIGNONE

Cavalcanti, Aldobrandino

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Aldobrandino Predicatore e scrittore (Firenze 1217 circa - ivi 1279), domenicano (1231). Provinciale della Provincia romana (1262-68), ratificò la donazione ai domenicani del convento della Minerva in Roma; vescovo [...] di Orvieto (forse dal 1272), fu vicario dello Stato Pontificio durante il concilio di Lione (1274) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – PROVINCIA ROMANA – DOMENICANI – ORVIETO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Aldobrandino (2)
Mostra Tutti

ÉCHARD, Jacques

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito domenicano, nato a Rouen il 22 settembre 1644 morto a Parigi il 15 marzo 1724. Entrò tra i domenicani a 15 anni e si distinse nella predicazione e negli studî storici. Nel 1689 raccolse, ordinò [...] scientifico riuscì a dare un'opera che rimane ancora oggi la principale fonte di consultazione sull'attività dei domenicani. Scritti: Sancti Thomae Summa suo auctori vindicata, five de V. F. Vincentii Bellovacensi scriptis dissertatio, Parigi 1708 ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – DOMENICANI – PARIGI – ROUEN – LIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 190
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali