• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
1891 risultati
Tutti i risultati [1891]
Biografie [921]
Religioni [621]
Arti visive [415]
Storia [220]
Architettura e urbanistica [138]
Storia delle religioni [89]
Diritto [85]
Diritto civile [67]
Letteratura [67]
Archeologia [61]

BENFATTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTI, Giacomo Clara Gennaro Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] Boccasini, prima generale dei domenicani, quindi papa col nome di Benedetto XI. Morto Filippo Bonaccolsi, già vescovo di Trento, gli successe nel vescovato il B., nominato appunto, da Benedetto XI (lettera del 10 gennaio 1304). Per lungo tempo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – PASSERINO BONACCOLSI – ALBERTO DELLA SCALA – ORDINE DOMENICANO – NICCOLÒ BOCCASINI

Suso, Heinrich

Enciclopedia on line

Suso, Heinrich Forma latinizzata del cognome del mistico tedesco H. Seuse (n. forse Costanza o Ueberlingen 1293 circa - m. Ulma 1366). Allievo di Eckhart, improntò la sua dottrina sull'analisi delle sue frequenti esperienze [...] normativo delle sue opere (in dialetto alemanno) che circolavano in copie inesatte. Il culto di cui era oggetto fra i domenicani fu confermato da Gregorio XVI (1831); festa: 2 marzo, per l'ordine. Opere L'Esemplare si apre con un'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – LUDOVICO DI BAVIERA – TOMMASO D'AQUINO – EUCARISTIA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suso, Heinrich (2)
Mostra Tutti

CASANATENSE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] ampia sala ancor oggi detta "stanza della teologia". Istituì inoltre un collegio di sei teologi, scelti fra i più celebri maestri domenicani d'Italia, di Spagna, di Francia, d'Inghilterra, di Germania e dei Paesi Bassi, i quali, sciolti da ogni altro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AUDIFFREDI – ALBERTO GUGLIELMOTTI – THEATRUM SANITATIS – GIROLAMO CASANATE – CHIESA CATTOLICA

ELMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Così viene comunemente chiamato il beato Pietro González, domenicano spagnolo del sec. XIII, nato a Fromeste presso Palencia, morto a Tuy verso il 1246. Dopo una gioventù brillante, entrò fra i domenicani [...] per dedicarsi totalmente all'apostolato. Seguì il re Ferdinando III di Castiglia nelle lotte contro i Mori, e operò molti prodigi in favore dei naviganti che finirono per invocarlo come S. Elmo, che è ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DOMENICANI – TAURISANO – SIVIGLIA – ROMA

BOTTONI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONI, Timoteo Victor Ivo Comparato Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] Burlamacchi e la sua "Vita del Savonarola", in Arch. stor. ital., XXVIII (1901), pp. 257-295; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, ad Indicem;R. Ridolfi, La vita del Beato IeronimoSavonarola, Firenze 1937, passim;R. Guarnieri, Ricordi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Henriques, Henrique

Enciclopedia on line

Teologo portoghese (Oporto 1536 - Tivoli 1608); gesuita (dal 1552), insegnò filosofia e teologia a Cordova e Salamanca. La sua Theologiae moralis summa (3 voll., 1588-93) subì qualche censura; passato, [...] anche per contrasti con i suoi superiori, tra i domenicani, ne condivise l'opposizione al molinismo. Il trattato De pontificis romani clave (1593) fu censurato dall'Indice (ag. 1603). Rientrato nella Compagnia di Gesù, F. Suárez lo designò come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – DOMENICANI – SALAMANCA – TEOLOGIA – CORDOVA

LOYSON, Charles, detto le Père Hyacinthe

Enciclopedia Italiana (1934)

LOYSON, Charles, detto le Père Hyacinthe Emilio Campana Nato a Orléans il 10 marzo 1827, si avviò alla carriera ecclesiastica sotto la guida dei sulpiziani. Ordinato prete nel 1851 si fece sulpiziano [...] e quindi passò tra i domenicani, e da questi tra i carmelitani (1859) ove prese il nome di Père Hyacinthe. Predicò con molta eloquenza, sì da essere giudicato eguale e anche superiore a H. Lacordaire, in varie importanti città, e specialmente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOYSON, Charles, detto le Père Hyacinthe (1)
Mostra Tutti

cinesi, riti

Enciclopedia on line

Atti di venerazione verso Confucio, la famiglia imperiale e verso gli antenati in genere che i missionari gesuiti, giunti per primi in Cina all’inizio del 17° sec., approvarono, giudicandoli non inconciliabili [...] con il cristianesimo. Il parere opposto dei domenicani e dei francescani, arrivati in Cina nel 1631 e 1633, determinò una grave controversia, che si estese anche ad analoghe concessioni fatte in Giappone ( riti giapponesi) e in India ( riti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CRISTIANESIMO – FRANCESCANI – DOMENICANI – GIAPPONE

Albèrto da Genova

Enciclopedia on line

Domenicano (n. forse Chiavari 1250 circa - m. Anagni 1300); studiò a Parigi, fu lettore a Montpellier e venne eletto maestro generale su proposta di Bonifacio VIII. Si trovò in una situazione delicata [...] quando la bolla Super cathedram (1300) limitò, per domenicani e francescani, l'indipendenza di cui godevano di fronte al clero diocesano quanto alla predicazione, alle confessioni e alle sepolture. Gli si attribuiscono, senza alcuna certezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VIII – MONTPELLIER – FRANCESCANI – ARISTOTELE – DOMENICANI

CONCINA, Daniele

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 2 ottobre 1687 a Clanzetto (Friuli), prese l'abito domenicano nel 1707 a Conegliano, e fatti gli studî a Venezia, nel 1717 insegnò a Forlì. Oltre ad essere un grande oratore, il C. fu ardente polemista [...] nel campo della morale, e il suo nome è legato alla lotta tra domenicani e gesuiti sulla questione del probabilismo. Egli ne fu il personaggio principale e fu oggetto di attacchi asprissimi da parte dei suoi oppositori, tra i quali troviamo anche S. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – PROBABILISMO – DOMENICANI – CONEGLIANO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINA, Daniele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 190
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali