GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] declinato nel Viale delle statue, uscito nella Gazzetta del popolo della domenicadel 23 ottobre, preceduto da L'incrinatura (1° di Lettere dall'India, Glorie italiane all'estero. Gli orrori delParadiso.
Sono ben noti i volumi che il G. aveva avuto ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] (il re di Navarra e i suoi compagni ugonotti) tentavano l'assalto delparadiso per rapirvi le ninfe, ma il re (Carlo IX) e i Il Ballet comique si poté rappresentare domenica 15 ottobre. Sin dalle prime luci del giomo, davanti alle porte della sala ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] Fracchia. Su Lirica apparvero firmate da Onofri: Figurazioni delParadiso: Il sogno, Trionfo di vita (gennaio 1912 (ibid., A. 432: cartolina del 23 marzo 1915).
Nella Voce Onofri pubblicò Usignolo (n. 5, 15 febbraio 1915); Domenica (n. 6, 28 febbraio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] petrarchesca Chiare, fresche e dolci acque e una lezione tenuta domenica 19 sett. 1540 sul sonetto bembesco Piansi e cantai lo e ’l petto; nell’aprile 1546 tenne una lezione sul XIX delParadiso; infine, nel gennaio e nel luglio 1547, fu la volta di ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Hebrea, in Sefarad, LXIII (2003), 2, pp. 283-329; I. Gagliardi, Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento, Firenze 2007; P. F. Grendler, Italian Biblical Humanism and the Papacy (1515-1535), in Biblical ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] 1490): G. viene nominato nella terza parte, all'interno del XLI canto delParadiso (c. 162v), insieme con Tommaso da Celano, Lucido -46), il primo tenuto nella seconda domenica di Avvento, il secondo in occasione del Natale. Gli schemi di entrambi (cc ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] de Pantalon e Pandora ed El cuco (1904), e Calle delParadiso 669 (1905); per Ferruccio Benini, El nemigo de le 20 ottobre 1957; E. Possenti, Ricordo di S. Z., in La Domenicadel corriere, 3 novembre 1957; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] Vicende e tempi di suor Domenica da Paradiso, Siena 1983; G. Antignani, Domenica da Paradiso. Scritti spirituali, voll. 2, Poggibonsi 1985; A. Valerio, Domenica da Paradiso. Profezia e politica in una mistica del Rinascimento, Spoleto 1992; Id., «Et ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] al suo rientro nel centro ligure alla bottega di Domenico Piola, «il quale, non potendo per l’ l’Ordine dei cappuccini: da Bernardo Castello a G. P., in Le Chiavi delParadiso. I tesori dei cappuccini della Provincia di Genova (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] Memorie domenicane, n.s., XXXI (2000), pp. 337-424; I. Gagliardi, Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento, Firenze 2007, pp. 84-91; T. Herzig, Le donne di Savonarola. Spiritualità e devozione nell’Italia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
padreternismo
s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...