CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] . Garret, che fece poi conoscere in Italia sul Fanfulla della Domenica (e poi in volume: Soc. Editrice Dante Alighieri, Roma Pico Cellini. Necrologi sulla stampa romana del 30 apr. e 1° maggio 1940, oltre che in Corriere della sera (1° maggio). Si ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] U. Pesci, Dopo la chiusura, in Fanfulla della Domenica, 4 nov. 1883, p. 3; D. , XXI, Paesaggi, in L'Arte all'Esposizione del 1898, Torino 1898, n. 35-36, p Vittime dell'inesplorato,I resti di G. B., in Corriere della Sera, 24 dic. 1902; D. Angeli, G. ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] giudizi positivi di Ugo Ojetti (Corriere della sera) e di Giuseppe La loro casa, aperta agli amici ogni domenica, divenne un luogo di ritrovo abituale per anni, fu alla Galleria Aldina di Roma nel novembre del 1972.
Morì a Roma il 23 settembre 1977. ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] tra le quali Novissima, l'Avanti della domenica, Il Secolo XX, il Corriere dei piccoli, oltre che per riviste umoristiche e al quale volle dare lustro rivendicando la memoria di grandi artisti del passato (come P.L. Ghezzi o i Carracci) che vi si ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] 6 giugno, pp. 90 s.; e sulla Gazzetta di Firenze del 4 ott. 1834 e del 14 apr. 1838; Zanobetti, A Emilio D.... [1838]; Opere . Ojetti, Cronaca d'arte - Un panteon sopra un monte, in Corriere della sera, 29 dic. 1920; Id., Raffaello e altre leggi, ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] dic. 1933; M. Rosati, A. C. pittore e scultore, in Il Roma della domenica, 2 febbr. 1936; A. D. M., Mostre d'arte a Firenze: A. C Il Nuovo Corriere (Firenze), 10 marzo 1951; Artelibera (Napoli), 15 apr. 1951; L. M. Personé, Pittori toscani del '900, ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] . Macchia, La I mostra sind., in Roma della domenica, 15 giugno 1929). Nello stesso anno partecipò all'Esposizione la III Quadriennale d'arte..., in Corriere della sera, 5 febbr. 1939; [Pictor], Aspetti della IX Mostra del sindacato belle arti, in Il ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] furono pubblicate in un numero monografico della Gazzetta del popolo della domenica (1901) accanto alle immagini di F. del duomo verso piazza Castello, premiata al concorso Le più belle fotografie di Torino indetto nel 1928 dal Corriere fotografico ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] di Napoli, in Roma della domenica, 4 sett. 1921; E. Curcio, Pittura in decadenza, in Le Battaglie del Mezzogiorno, 8-9 dic. in Il Mezzogiorno, 28 agosto 1923; L. Accardi, E. C., in Corriere di Napoli, 31 agosto 1923; G. Marone, A capo scoperto: E. C ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] 1929), sul Giornalino della Domenica (1924), su Il Balilla (1929), sul Corriere dei piccoli (1929), . F. G., in Il Pensiero di Bergamo, 8 maggio 1926; C. Ratta, L'arte del libro e della rivista nei paesi d'Europa e d'America, Bologna 1927, I, pp. 112 ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...