CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] dic. 1933; M. Rosati, A. C. pittore e scultore, in Il Roma della domenica, 2 febbr. 1936; A. D. M., Mostre d'arte a Firenze: A. C Il Nuovo Corriere (Firenze), 10 marzo 1951; Artelibera (Napoli), 15 apr. 1951; L. M. Personé, Pittori toscani del '900, ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] . Macchia, La I mostra sind., in Roma della domenica, 15 giugno 1929). Nello stesso anno partecipò all'Esposizione la III Quadriennale d'arte..., in Corriere della sera, 5 febbr. 1939; [Pictor], Aspetti della IX Mostra del sindacato belle arti, in Il ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] furono pubblicate in un numero monografico della Gazzetta del popolo della domenica (1901) accanto alle immagini di F. del duomo verso piazza Castello, premiata al concorso Le più belle fotografie di Torino indetto nel 1928 dal Corriere fotografico ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] di Napoli, in Roma della domenica, 4 sett. 1921; E. Curcio, Pittura in decadenza, in Le Battaglie del Mezzogiorno, 8-9 dic. in Il Mezzogiorno, 28 agosto 1923; L. Accardi, E. C., in Corriere di Napoli, 31 agosto 1923; G. Marone, A capo scoperto: E. C ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] 1929), sul Giornalino della Domenica (1924), su Il Balilla (1929), sul Corriere dei piccoli (1929), . F. G., in Il Pensiero di Bergamo, 8 maggio 1926; C. Ratta, L'arte del libro e della rivista nei paesi d'Europa e d'America, Bologna 1927, I, pp. 112 ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] di Roma), pubblicò alcuni articoli del suo Diario della nostalgia (Il La Sera, 30 nov. 1931; V. Bucci, E. G., in Corriere della sera, 24 dic. 1931; E.N. Rogers, E. G., di Villa Giulia alla galleria "Palma", in Domenica, 17 marzo 1946; Italia a lavoro, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] (L. Bertelli), che aveva ripreso le pubblicazioni del Giornalino della domenica, vi esordì nel 1919, segnalandosi subito per , Comoedia, Corriere dei piccoli, La Festa, La Donna, Il Dramma, Emporium, Le Grandi firme, L'Illustrazione del popolo, L ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] : Pasquino; Il Giornalino della domenica, 1925-26; Il Balilla, Vergani, È morto il "papà di Marmittone", in Corriere della sera, 8-9 genn. 1954; G. Guareschi Iprimi eroi, Milano 1962, pp. 244-48; O. Del Buono, Marmittone va alla guerra, in Linus, V ( ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] acuto. Solo verso la fine del 1854 si recò a Roma, G. Costa, L'arte all'esposizione di Milano, in Il Fanfulladella Domenica, III (1881), n. 31, p. 2; La prima neve di S. B., Piacenza 1911; U. Ojetti, in Corriere della Sera, 24 sett. 1913;F. Sapori, S. ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] Bott., Tre mostre d'arte a Roma, in Corriere della sera, 2 febbr. 1936; N. Bertocchi alla IV Quadriennale, in Il Giornale della domenica, 13 giugno 1943; A.M. 68, tav. XXIV; M. Quesada, L'idea del classico 1916-1932 (catal.), a cura di E. Pontiggia ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...