SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] per un quarto di secolo, collaborò al mensile delCorriere della sera connotando con il proprio stile, alto e (senza citazione dell’artista); L’irripetibile stagione de Il giornalino della domenica (catal.), a cura di P. Pallottino, Bologna 2008, pp. ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] non solo femminili: Fanfulla e Fanfulla della domenica, Gazzetta letteraria, Giornale per bambini, L’ romanzo (M.T. Cometto, La Marchesa Colombi. La prima giornalista del “Corriere della Sera”, Torino 1996) e almeno una monografia critica (C. ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] Pupazzetto collaborò, ventiduenne, con Il giornalino della domenica di Luigi Bertelli (Vamba), a partire dal 29 41, 86; C. Carabba, Corrierino, Corrierona. La politica illustrata delCorriere della Sera, Rimini-Firenze 1976, pp. 62-65; G. Veronesi ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] – si veda una precoce copertina per L’Avanti della Domenicadel 7 gennaio 1906 – sia in veste di giornalista, con 25 giugno 1943.
Fonti e Bibl.: Una compagnia italiana del “vaudeville”, in Corriere della sera, 13 settembre 1911; A. Fraccaroli, L’arte ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] l’evento attraverso i giornali, specie il Corriere della sera, ma probabilmente, come osserva Farese Sperken (1996), fu influenzato anche dallo scritto di Carducci, pubblicato nel Fanfulla della domenicadel 19 ottobre 1879, intitolato A proposito ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] . Lettera al Prof. Lombroso, in Fanfulla della domenica, 19 agosto 1888). Nella lunga missiva Lombroso era -64; P. Lombroso, E. P. Cenni biografici, in La lettura. Rivista mensile delCorriere della Sera, VII (1907), 5, pp. 389-394; C. Lombroso, E. P ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] .000 copie di tiratura, e il settimanale La Domenicadel popolo. Nel 1947 divenne redattore capo a Il Tempo, e l'anno successivo nuovamente inviato speciale sia per Il Tempo sia per La Stampa. Rientrato al Corriere della sera nel 1952, anno in cui ne ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] lume del Sabato [...] Durante la settimana, per un’ora al giorno, leggo e spiego qualcosa dal libro di preghiere e forse da domenicadel dopoguerra. Nato nel 1916 dalla fusione delCorriere israelitico e della Settimana israelitica, nel settembre del ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] gaz, Pirelli, Edison, Isotta Fraschini, oltre ad alcune quote delCorriere della sera. In proprio, possedevano e gestivano tre opifici tessili in modo da ricreare un borgo quattrocentesco: una domenica di primavera la famiglia dei tenutari e quelle ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] del prestigioso Panfulla, il quale mise a disposizione dei giovani la pagina letteraria delCorrieredel mattino rossa, Cronaca d'arte, La Pergola, le Conversazioni della domenica, Margherita, Mondo piccino, L'Illustrazione italiana, Il Secolo ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...