PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] della sera, 26 febbraio 1995, p. 10; R. Salemi, Come salvai i ragazzi della Zanzara, in La DomenicadelCorriere, 1° ottobre 1987, p. 66; G. Vassalli, Presentazione, in Studi in ricordo di G.D. P., I, Milano 2000, p. 5; D. Siracusano, Ricordo ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] per i bombardamenti durante l'ultima guerra).
Intervistato nel 1934dal critico G. Cenzato per, un articolo che apparve sulla DomenicadelCorriere, il C.espresse profondo rammarico per l'oblio che circondava ormai il suo nome (e, in particolare, per ...
Leggi Tutto
CAVALIERE, Alberto
Stefano Giornetti
Nacque a Cittanova (Reggio Calabria) il 19 ott. 1897 da Domenico, avvocato e deputato provinciale, uomo di buona cultura umanistica, e Anna Fonti, in una famiglia [...] umoristici e satirici, quali Il Becco giallo, Marc’Aurelio, Bertoldo, Travaso, nonché a L’Illustrazione italiana e a La DomenicadelCorriere. Anche la sua attività di romanziere fu piuttosto fervida: in Quella villa è mia (Roma 1937), Poi in Le ...
Leggi Tutto
ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] sia a un'attività divulgativa diretta al grosso pubblico sui quotidiani Il Giornale d'Italia, Il Resto del carlino, La Stampa, sulsettimanale DomenicadelCorriere e sul periodico Sapere, sia a puntuali rassegne dirette a lettori più qualificati (La ...
Leggi Tutto
CORAZZA, Aldo
Umberto D'Aquino
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] L'aerocicloplano di A. C...., in L'Ala d'Italia, V (1927), 6, pp. 345-48, Le Vie dell'aria, V (1933), 6, p. 7; La DomenicadelCorriere, 9 dic. 1956; N. Lobbia, In groppa al vento, Asiago 1976, pp. 17 s. Alcune notizie sono state fornite dalla figlia ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giulio
Rosanna Daga
Nacque a Padova il 2 dic. 1882 da Giuseppe, insegnante di disegno presso la Scuola industriale di Padova, e da Amalia Trivellato. Conseguita nel 1900 la licenza liceale [...] anche a un singolare episodio di cronaca verificatosi dieci anni dopo la sua scomparsa. Il 6 febbr. 1927 la DomenicadelCorriere pubblicava la foto segnaletica di uno sconosciuto, ricoverato nel manicomio di Collegno e affetto da totale amnesia. Il ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Emma
Roberta Ascarelli
Nacque a Ravenna il 13 febbr. 1899 da Dario e da Lucia Leoni. Pubblicista dal 1920 iniziò a collaborare ad alcuni periodici femminili come Lidel, Moda, Grazia, specializzandosi [...] di moda. Nel 1922 si trasferì a Milano, dove proseguì la sua attività giornalistica per le redazioni di Alba, DomenicadelCorriere, Ambrosiano. Le prime prove come costumista risalgono al 1928, quando partecipò alla messa in scena dell'Alcesti di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] fu la possibilità di collaborare al Fanfulla della domenica e di scrivervi, in prosa, Cincinnato, La Leda senza cigno, apparsa in sei puntate, nell'estate del 1913, sulle pagine delCorriere della sera, l'opera dannunziana meno caduca di quel tempo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . Malon. Ma gia nei primi anni del secolo, una volta divenuto stabile collaboratore delCorriere della sera, l'E. cessò di introduzione e bibl.). Le prediche della domenica, Torino 1987 (articoli usciti sul Corriere della sera dal 22 gennaio all'8 ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] 12 febbraio 1936 divenne titolare della rubrica cinematografica delCorriere padano, il giornale quotidiano di Ferrara, e italiano che, assunta una seconda licenza, si presentò una domenica pomeriggio nei teatri di Jonville-le-Pont, Carné nutrì ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...