Scrittrice e giornalista (Patrasso 1856 - Napoli 1927). Compiuti a Napoli gli studî da maestra, s'impiegò nei Telegrafi dello stato, mentre cominciava a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali; [...] finché entrò nella redazione delCorrieredel mattino. Nel 1882 si trasferì a Roma, dove collaborò al Capitan Fracassa, al Fanfulla della Domenica, alla Nuova Antologia e alla Cronaca bizantina. Nel 1884 sposò Edoardo Scarfoglio, col quale fondò il ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] L. Bertelli), che aprì alla gioventù italiana le pagine del suo Giornalino della domenica (Firenze 1906-11, 1918-24) e pubblicò accanto storie pubblicate nel Corriere dei piccoli, fondato nel 1909 come supplemento domenicale delCorriere della sera, ...
Leggi Tutto
Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] quali la Repubblica, Corriere della sera e La Domenicadel Sole 24 ore; nel 2011 è stata insignita del premio di filosofia centrata sulle tematiche dell’amore, dell’identità personale, del dolore e della bellezza, cui hanno fatto seguito Metafisiche ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] Jarro della Nazione, Carugati della Lombardia e Pozza delCorriere della Sera. Il suo segno sicuro evoca sempre la U. Fleres, Le caricature di Leonardo da Vinci, in Fanfulla della domenica, 13 marzo 1881; J. Grand-Carteret, Les moeurs et la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] M. Pelat, limita a O. il bacino del Varo, poi dalla linea che correndo sulla cresta delle Alpi Occidentali, divide le acque e di S. Tommaso, la partecipazione stessa di S. Domenico alla vita italiana, sono gl'indici più palesi di quella religiosità ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] Le canzoni della gesta d'oltremare, pubblicate dapprima sul Corriere della sera, e, tra esse, quella Canzone dei il critico che aveva parlato ai lettori del Fanfulla della domenica (2 maggio 1880) del Primo vere dannunziano, e, pur con prudenti ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . Malon. Ma gia nei primi anni del secolo, una volta divenuto stabile collaboratore delCorriere della sera, l'E. cessò di introduzione e bibl.). Le prediche della domenica, Torino 1987 (articoli usciti sul Corriere della sera dal 22 gennaio all'8 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , in provincia di Alessandria. È uno dei cinque figli di Domenico e Angiolina, contadini: gli altri sono Livio, Dina, Maria Vergani. È l'inviato delCorriere della sera. Lo guida un autista in livrea e guanti bianchi. Le curve del Penice, però, sono ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] sta ricreando in un mondo e in un modo tanto diversi» (A. Ventura, Tra domenica e lunedì: 6 aprile – 21 novembre 2009, 2011, pp. 49, 74-75 sarebbero ibridati: si prenda come esempio l’esperimento del «Corriere della sera» intitolato Le (r)esistenti in ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] dalla fine degli anni Settanta – con la nascita a Milano del «Corriere della Sera» – e dal decennio successivo che il panorama dell ci fu nel 1878 il già citato «Fanfulla della domenica»), nasceva un nuovo genere di giornalismo: gli intellettuali, ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...