• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [161]
Letteratura [62]
Arti visive [43]
Comunicazione [38]
Teatro [17]
Cinema [13]
Storia [12]
Temi generali [11]
Musica [10]
Lingua [9]

Scarfoglio, Antonio

Enciclopedia on line

Scarfoglio, Antonio. – Giornalista ed editore italiano (1886-1969). Figlio primogenito di E. Scarfoglio e M. Serao,  intraprese la carriera giornalistica come inviato speciale del quotidiano «Il Mattino» [...] dai rotocalchi «Modella» e «Tutti gli sports» e in aperta concorrenza con la «Domenica del Corriere», «Il Mattino Illustrato» fu venduto da S. nel 1928 al «Corriere della Sera» proseguendo le sue pubblicazioni fino al 1943, quando lo stabilimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – IMPERO OTTOMANO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarfoglio, Antonio (3)
Mostra Tutti

Bissiri, Augusto

Enciclopedia on line

Bissiri, Augusto. – Inventore e scrittore italiano (Seui 1879 - Los Angeles 1968). Appassionato fin dall’adolescenza alla ricerca tecnologica, nel 1900 mise a punto un dispositivo in grado di evitare collisioni [...] con spegnimento automatico delle sigarette e la“lettera-disco”  per l’invio di messaggi vocali. Scrittore di racconti di fantascienza pubblicati sulla Domenica del Corriere e raccolti nel 1926 nel volume The lord of the winds, B. è inoltre autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – TUBO CATODICO – FANTASCIENZA – LOS ANGELES – NEW YORK

Zuccóni, Guglielmo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Bologna 1919 - Milano 1998). Direttore nel 1946-47 della Gazzetta di Modena, passò poi (1948) a Il Popolo come capo redattore. Diresse in seguito varie testate tra cui il Corriere [...] dei piccoli (1961-62), la Domenica del Corriere (1964-72), Tempo illustrato (1973), La Discussione (1977-80), Il Giorno (1980-84). Dal 1960 collaborò a vari programmi per la televisione. Nel 1997 venne nominato direttore editoriale dei tre quotidiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – BOLOGNA

Pigna, Alfredo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Napoli 1926 - Roma 2020). Laureato in Legge, giornalista professionista dal 1950, per vent’anni ha lavorato per la carta stampata, prima a Milano Sera e al Corriere della Sera, poi [...] dell’informazione, ed è stato vice direttore della Domenica del Corriere. Assunto alla Rai, è diventato volto storico della Domenica Sportiva, ha seguito Olimpiadi, campionati del mondo, Giri d'Italia ed è stato voce dello sci alpino e della vela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – GIRI D'ITALIA – ITALIA – ROMA

Merlo, Francesco

Enciclopedia on line

Merlo, Francesco. – Giornalista italiano (n. Catania 1951). Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1980, ha iniziato la sua carriera scrivendo per l’Ora di Palermo e La Sicilia di Catania, prima di lavorare [...] della Sera ha scritto anche per i settimanali il Mondo e la Domenica del Corriere. Dal 2013 al 2016 è stato editorialista de la Repubblica, ed nel 2016 è stato vice di C. Verdelli, direttore editoriale per l'offerta informativa della RAI. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – PALERMO – CATANIA – SICILIA

Bartezzaghi, Piero

Enciclopedia on line

Enigmista italiano (Vittuone, Milano, 1933 – Milano 1989). Ha dimostrato sin da bambino grande attitudine per l’enigmistica e ha pubblicato il primo cruciverba sul settimanale Domenica del Corriere appena [...] tredicenne. Come redattore della Settimana Enigmistica (settimanale con cui ha collaborato sin dagli anni Cinquanta) B. ha ideato molti giochi che firmava con diversi pseudonimi (Duca d’Alba, Zanzibar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA ENIGMISTICA – DOMENICA DEL CORRIERE

Molino, Walter

Enciclopedia on line

Molino, Walter Disegnatore italiano (Reggio nell'Emilia 1915 - Milano 1997). Collaboratore di giornali e riviste (tra cui l'umoristico Bertoldo, dal 1936), illustratore di libri, si dedicò anche ai fumetti, realizzando, [...] ), e continuando Kit Carson di R. Albertarelli. Ma deve la sua popolarità alle copertine che realizzò per la Domenica del Corriere, subentrando ad A. Beltrame, dal 1941 al 1967. Lavorò anche dal 1946 per il settimanale rosa Grand Hôtel, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – REGGIO NELL'EMILIA – FUMETTI

MONTANELLI, Indro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONTANELLI, Indro (App. III, 11, p. 157) Riccardo Sabbatini Giornalista. Al Corriere della sera M. ha curato per molti anni una rubrica di commento politico, gli "incontri". Nel contempo ha collaborato, [...] sempre come commentatore ed elzevirista, alla Domenica del Corriere e a L'Europeo. Nel 1974, per contrasti con il direttore P. Ottone sull'indirizzo politico del giornale, M. ha abbandonato il Corriere della sera insieme con una parte della redazione ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – PRINCIPATO DI MONACO – CORRIERE DELLA SERA – CIVILTÀ CATTOLICA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Indro (6)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] a salire. Nel gruppo dei periodici di attualità i primati appartengono sia a vecchie testate popolari, come la Domenica del Corriere (dir. E. Possenti), sia a testate uscite nell'immediato dopoguerra, come Oggi (dir. E. Rusconi) e Tempo (dir ... Leggi Tutto

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] alla cultura nazional-fascista e alla rieducazione guerriera dell’Italiano. Il «Gazzettino Illustrato» — un’aspirante «Domenica del Corriere» veneta che dal maggio 1921 agli anni Cinquanta offre ogni lunedì un intrattenimento settimanale al largo ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Bolsonarismo
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
Showrunner
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali