GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] di Roma), pubblicò alcuni articoli del suo Diario della nostalgia (Il La Sera, 30 nov. 1931; V. Bucci, E. G., in Corriere della sera, 24 dic. 1931; E.N. Rogers, E. G., di Villa Giulia alla galleria "Palma", in Domenica, 17 marzo 1946; Italia a lavoro, ...
Leggi Tutto
FOJANESI, Giselda
Riccardo D'Anna
Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] "... già dal settembre del '79 aveva avviato la sua collaborazione al "Fanfalla della Domenica" durata per più d'una maestrina, in Corriere d'informazione, 28-29 marzo 1946; A. Drago, Si bruciò le ali a Catania la maestrina del Nord, in Tempo, 6 ...
Leggi Tutto
RASPONI DEL SALE, Augusta
Tiziana Pironi
RASPONI DEL SALE, Augusta (Gugù). – Nacque a Ravenna il 16 novembre 1864, primogenita e unica figlia del conte Lucio, protagonista del Risorgimento ravennate, [...] edito da Bemporad nel 1912.
Gugù Rasponi collaborò inoltre alle principali riviste per ragazzi del periodo giolittiano: Il giornalino della domenica, dal 1909 al 1911; il Corriere dei Piccoli, dal 1909 al 1910; l’Italia! (1912). I suoi disegni, che ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] Ticinese, ovvero Sabato, domenica e lunedì (C. Bassi Gambini, nel 1850 il M. fu nominato direttore del Civico Istituto di musica di Genova, ma rinunciò Il compositore dimenticato delle Cinque giornate, in Corriere della sera, 23 marzo 1988; M. Crinò ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] (L. Bertelli), che aveva ripreso le pubblicazioni del Giornalino della domenica, vi esordì nel 1919, segnalandosi subito per , Comoedia, Corriere dei piccoli, La Festa, La Donna, Il Dramma, Emporium, Le Grandi firme, L'Illustrazione del popolo, L ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] : Pasquino; Il Giornalino della domenica, 1925-26; Il Balilla, Vergani, È morto il "papà di Marmittone", in Corriere della sera, 8-9 genn. 1954; G. Guareschi Iprimi eroi, Milano 1962, pp. 244-48; O. Del Buono, Marmittone va alla guerra, in Linus, V ( ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] acuto. Solo verso la fine del 1854 si recò a Roma, G. Costa, L'arte all'esposizione di Milano, in Il Fanfulladella Domenica, III (1881), n. 31, p. 2; La prima neve di S. B., Piacenza 1911; U. Ojetti, in Corriere della Sera, 24 sett. 1913;F. Sapori, S. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] la sura Girompini nell'Ultim gamber del sur Pirotta, Domenica nei Camorristi all'osteria, personaggi Necr. in L'Arte drammatica, 12 apr. 1890; La Nazione, 13 apr. 1890; Corriere della sera, 13-14 apr. 1890. La più attenta analisi dell'arte della G. ...
Leggi Tutto
Neologismi sport e tempo libero
aerotone
s. m. Programma di fitness basato sulla veloce alternanza di esercizi aerobici ed esercizi di tonificazione muscolare, eseguiti a ritmo di musica.
• Ma, teoricamente, [...] il ‘Kuduro’ con Radio Studio Delta – Domenica il concerto in piazza del Popolo – Tra gli ospiti Luca Carboni, Stadio sul modello di pentat(h)lon, decat(h)lon. Già attestato in Corriere.it del 23 aprile 2010, Sport.
yoga-surf
s. m. Lo yoga praticato ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] Bott., Tre mostre d'arte a Roma, in Corriere della sera, 2 febbr. 1936; N. Bertocchi alla IV Quadriennale, in Il Giornale della domenica, 13 giugno 1943; A.M. 68, tav. XXIV; M. Quesada, L'idea del classico 1916-1932 (catal.), a cura di E. Pontiggia ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...