DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] e 5 dic. 1971, nonché del 14 agosto e 3 ott. 1981.
Sul D. si vedano le voci apparse nell'Encicl. 81-84, 173-214, 253-259, 277-284; P. Grassi, E. Cacciaguerra e G. D. contro il patto Gentiloni (1913) a Cesena e a Faenza, in Romagna. Arte e storia ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] la pubblicazione di un periodico dal titolo La Domenica dell'operaio; ma, soprattutto, alla sua Avvenire d'Italia, 2 apr. 1937; A. Novelli, G. G., in La Scuola cattolica, agosto 1937; P. G., La spiritualità di G. G., in L'Avvenire d'Italia ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] nei ricevimenti del giovedì e della domenica di cui fu assiduo frequentatore il 24 decembre 1794 per l'acclamazione fra le pastorelle d'Arcadia di S. E. la sig.ra Principessa situazione, come quando nell'agosto 1837 le autorità stentavano ad ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] successiva Dieta del 9 agosto a un atteggiamento definitivamente alla guerra: il nunzio doveva tenere d'occhio eventuali reclutamenti in Svizzera da e fu sepolto in S. Onofrio. La moglie Domenica Bonelli pose la lapide.
Fonti e Bibl.: San Severino ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] '8 agosto, sullo stesso tema del drictus Sabaudiae e altre pendenze economico-giuridiche, il L., questa volta insieme con Domenico Lercari, LXIII (1934), pp. 4 s., 136, 159; D. Gioffré, Gênes et les foires d'échange, Paris 1960, ad ind.; A. Pacini, I ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] Crispi, divenuto nell'agosto presidente del Consiglio, cominciava da un pezzo, solo per blandire la vanità d'un prepotente e a ricordargli che avrebbe fatto dei giornalisti romani, Roma 1905, passim; La Domenica letteraria, a cura di C.A. Madrignani, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] 28 dic. 1852) nominato curato di S. Domenica (S. Nedjelja) sull'isola di Lesina. a membro corrispondente cui seguì, nell'agosto 1858, quella a conservatore del Museo letterati e poeti provenienti da ogni parte d'Europa; ma essi scrivevano anche in ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] di Forlì dal 1 marzo al 19 agosto 1814, ms. autografo in BCF, Raccolte 13 aprile 1834, in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di 1884, ristampato in Fanfulla della domenica, 16 novembre 1884; M. ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] farà il sabato; la mattina de la domenica vegnente s'anderà nel Duomo a la messa parente più prossimo era Cesare, figlio di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della quando Gregorio XIV il 19 agosto parlò della questione in concistoro ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] di Ferrara. Da quei primi di agosto del 1845 non sarebbe più uscito ventisei anni nelle vicinanze di Russi la domenica mattina del 23 marzo 1851.
A » nei romanzi di fine secolo, allo scopo d’insegnare loro come vendicarsi dei ricchi esosi. Intanto ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....