CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] del disegno lineare e d'ornato" e indirizzarli successivamente suoi primi atti sarà quello di nominare il 20 agosto il C. a provicario generale della diocesi di Venezia ott. 1973 de L'Osservatore romano della domenica. Lo stesso Vian ne ha pubblicata ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] ha curato l'edizione, nell'agosto 1185. Si tratta di una della general processione fatta in Siena nella domenica in albis 1649 il dì 11 aprile S. Galgano près Sienne au XIIIe siècle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XI (1891), pp. 201-240; G ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] Elogio ripetuto l'anno dopo (19 agosto) all'uscita del secondo libretto: controllate, mentre la domenica firmava con lo pseudonimo diffic. di vita del giornale "L'Unione", in Mem. stor. d. Diocesi di Milano, XV (1968), pp. 320-23, 343; E ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] di Lamennais e de L'Avenir fossero condannate dalla Mirari vos (agosto 1832), il B., richiesto dal papa di un parere su d'histoire,II (1911),pp.146-152 (pubblica due lettere di Lamennais al B. già pubblicate da G. Bertoni); B. Ricci, Domenico Ricci ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] cattolico, che fu da prima La Domenica, poi L'Orizzonte, in seguito 1910), ne Il Berico del 3 agosto dello stesso anno. Risultano puramente elogiativi A. Gambasin, Orientamenti spirituali e stati d'animo dei cattolici intransigentiveneti, in Chiesa e ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] posizione politica.
Infatti, il 31 agosto vi era stata a Piedimonte d'Alife - ancora soggetta alle autorità borboniche del vescovo di Alife in occasione della festa nazionale della prima domenica di giugno, Napoli 1861). Alla morte di Cavour, con ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] America latina. Il 21 giugno 1859 s'imbarcò a Genova e il 28 agosto arrivò al porto di Montevideo; di lì, via terra, giunse a Tarija Dal 1835, per riempire i vuoti creati dal processo d'indipendenza della Bolivia (1825), erano cominciati ad arrivare i ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] accanto a s. Francesco nell'episodio della predica agli uccelli (D. M. Faloci Pulignano, Leggenda francescana liturgica del sec. XIII quale beato) nella terza domenica di giugno; negli Acta Sanctorum è menzionato sotto il 29 agosto, ma è confuso (come ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] vi svolse una discreta attività a partire dalla fine di agosto. Tra la fine del 1848 e l'inizio del 93; E. Palandri, La prima missione a Roma di mons. G. B., in Atti d. Soc. Colombaria fiorentina, Firenze 1930, pp. 52-114; A. M. Bettanini, Il ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] la domenica successiva (14 aprile, domenica in albis).
Dopo di allora l'attività del D. . 2; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto MCCCCLXXXIV, in Rerum Italic. Script., 2 ed. XXIII, 3, a cura di E ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....