GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] d'Angelo d'Abramo dell'Aquila e Salomone di Ventura d'Anagni, al fine di ottenere la revoca di tali limitazioni, revoca concessa il 20 agosto convertì al cattolicesimo ricevendo il battesimo la domenica delle Palme. Tale decisione sarebbe stata ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] elevato numero di teologi presenti nei vari studi d'Italia. Già la pattuglia di teologi, piccola spazio tanto ampio alla croce. Ma la domenica di passione è per il B. soltanto lettera inviata a Roma il 2 agosto - certamente in rapporto a quanto il ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] e politici); ms. D 1.937 (sermonario De sanctis), trascritto tra il maggio 1314 e l'agosto 1316 dal solito copista, 1303 e l'aprile 1304 e il secondo, già ricordato, in S. Domenico a Perugia (editi in Panella, 1983, pp. 66-146); De misericordia, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] battaglia che vi si svolse, l’11 agosto 1744, tra austriaci e napoletani nel corso Giovanni Francesco Albani e incoronato; la domenica seguente aprì la Porta Santa della basilica così la più ricca collezione di antichità d’Europa. Il papa, con i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] oratore veneto Domenico Morosini l'ardente "desiderio di Sua Serenità", del doge Francesco Venier, "chel patriarcha" d'Aquileia la relativa "causa", che va per le lunghe. Solo il 19 agosto consegnate al G. dal maestro di Palazzo tre pagine "con cose ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] una spada di Damocle per il D. - viene differita sino all'agosto del 1582. Il D. vuole attendere l'esito per indire D., che percepisce inoltre antitetico al suo modo d'essere e d'intendere. Il D., infatti, celebra messa solo la domenica, si compiace d ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] il B. pronunciò un'orazione la domenica di passione dell'anno 1563 (28 della congregazione. Nel mese di agosto, almeno ufficialmente, l'Ordine era 126-128; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole,Volterra et d'Arezzo, Firenze 1637, pp. 239-241; I. Burali ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] a Siena nel 1474, ancora ad Assisi nel maggio-giugno e agosto dello stesso anno, forse a Foligno nel 1475, a Prato liturgico dalla domenica di settuagesima mortis humanae, Romae c. 1480 (Ind. gen. d. incunaboli..., n. 710).
Altri scritti in volgare di ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Italia Pontificia, Berolini 1911, V, p. 179 (e anche D. Balboni, in Benedictina, VIII [1954], pp. 289-300 in Venezia "correndo la quarta domenica doppo Pasqua dell'82". Dopo un . Palatina, ms. 906).
Nell'agosto 1689 il protettore Arcioni, allora abate ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] domenica LIIII).
Al B. è comunemente attribuita, oltre al cit. Trattato primo contro il Possevino, la seconda parte del trattato stesso (Del sacrificio dell'altare trattati due tra se contrari, divisi, l'uno, che è d il 2 o 3 agosto 1587, nella casa ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....