BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] la consacrazione di solito avveniva di domenica. I dati non concordi delle Enrico II con il re Roberto di Francia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIII-XXXIV, ad Indicem; Storia de ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di Roma. Dall'aprile 1597 fino all'agosto 1599 fu vicegerente di Roma (il sostituto Ludovisi prese il nome. La domenica Exsurge, il 14 febbr. 1621 Guercino dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, posta sulla tomba di s. ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] il donatore del paliotto su lastra d'argento conservato nel duomo di Città la sua firma a bolle pontificie a Brescia (26 luglio-30 agosto), a Leno (2 settembre), a Bologna (13 dicembre) e come "vir grandaevus". La domenica successiva, il 3 ottobre, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] si tenne di lì a pochi mesi, dal 9 agosto al 15 sett. 1644, dopo la morte di Negoziati per l'elezione del Papa, s. I.né d.), in cui si parlava dello "... strano modo di assemblea generale dell'episcopato di Francia: "Domenica feci a S. M. la ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] che durò dall'agosto 717 all'agosto 718. Probabilmente in , offrendo di riscattare il castello con 70 libbre d'oro. Non riuscendo però a ottenerne la restituzione bizantina, venendo letti nella cosiddetta "domenica dell'ortodossia", istituita nell'843, ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] al cristianesimo; in agosto fece ritorno a Latiano , preghiera scritta dal L., da recitarsi la prima domenica di ottobre e l'8 maggio. Il 15 genn Archivio Bartolo Longo: guida inventario, Napoli 1986; G.D. Scotto di Pagliara, B. L., Valle di Pompei ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] in lingua araba nella domenica 11 maggio. Fu una '8 luglio, e di qui a Khartum il 9 agosto; sopraffatto ai primi di ottobre da attacchi di febbre, cuore, Bologna 1978; Enc. Ital., X, s. v.; Diz. d. Istituti di perfezione, II, s. v. È in corso di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] e in una visita apostolica del 19 agosto 1573 (Cicconi, 2007, pp. 30 : Simone De Magistris, Antonio Tempesta e Domenico Malpiedi, in Prospettiva, LVII-LX (1989 cardinale di Sisto V: primi risultati di una ricerca d’archivio, in Sisto V. Le Marche, a ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] poeta e che egli svolse, ignoriamo per quanto tempo, ogni domenica nel duomo di Firenze.
Del suo commento non resta altro ; II, ibid. 1846, p. 297; F. Tocco, Due documenti intorno ai Beghini d'Italia, in Arch. stor. ital., s.5, I (1888), pp. 70, 422 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in solo dal 595 l'interesse si accentua: nell'agosto 595 concede il pallio e la funzione vicaria a religioni, il sabato e la domenica, che G. I vedeva come ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....