DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] in Roma e sul soglio di Pietro. D'accordo, con ogni probabilità, con Bonifacio, il marchese di Canossa. Il 17, ottava domenica dopo la Pentecoste, nella basilica di S improvvisamente a Palestrina, il 29 di agosto, stroncato forse, come il suo ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] Parma e Il Popolo della domenica di Torino. Nel 1896 divenne redattore de La Triennale, rivista illustrata d'arte, di cui uscirono 15 Abruzzo, che furono pubblicati anch'essi sulla Nuova Antologia (1° agosto 1909, pp. 467 ss.). Il C. scopre man mano ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] de paume e si trova oggi al Musée national d'art moderne (al Centre George-Pompidou, inv. JP di lavorazione (nell'agosto del 1975) l' (Roma), 5 febbr. 1942; F. Bellonzi, P. F., in Domenica (Roma), 22 ott. 1944; R. Carrieri, P. F.-Scoglio mitologico ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] che durò dall'agosto 717 all'agosto 718. Probabilmente in , offrendo di riscattare il castello con 70 libbre d'oro. Non riuscendo però a ottenerne la restituzione bizantina, venendo letti nella cosiddetta "domenica dell'ortodossia", istituita nell'843, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] nella Gazzetta del popolo della domenica (1901, n. 25 Calcaterra, Gozzano - G., in Il Ponte, agosto 1951; E. Cecchi, Amore in stile "Liberty Morandini, La voce che è in lei, Milano 1980, ad ind.; D. Curti, Le parole di Guido: il carteggio G. - Gozzano, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] Meza e Lalibalà; il 1º agosto proseguì verso il fiume Hauash, passando paese dei Galla, in Fanfulla della Domenica, 11 luglio 1880; S. Martini, Cecchi e del C."); M. Perilli, G. C. esploratore d'Africa. La vita,i viaggi,gli scritti, in Annuario del R ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] e ispettore del corpo d’arte pontificio, la propria relazione al ministro Pier Domenico Baldini-Costantini in apoplessia capillare –, fu trasportato a Milano dove morì il 2 agosto.
La Biblioteca civica di Modena Luigi Poletti, istituita per sua ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] fama sua è sparsa". Nell'agosto 1618 veniva pubblicato Ilprimo libro delle altri tempi."La Cecchina", in Fanfulla della Domenica, 26 apr. 1885;Id., La bell'Adriana -25, 26-28, 32-34, 60 s., 65 s.; D. Silbert, F. C. called la Cecchina, in The Musical ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] una Resurrezione a fresco. Nell'agosto del 1570 si lega ad un . Luca, lo ricorda nella terza domenica di giugno del 1594 come relatore Castello 1897, pp. 192 s., 313, 377; Notiziario, in Rass. d'arte umbra, I(1910), 2, p. 71 (Madonna, firmata e datata ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] al cristianesimo; in agosto fece ritorno a Latiano , preghiera scritta dal L., da recitarsi la prima domenica di ottobre e l'8 maggio. Il 15 genn Archivio Bartolo Longo: guida inventario, Napoli 1986; G.D. Scotto di Pagliara, B. L., Valle di Pompei ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....