• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [738]
Biografie [309]
Religioni [135]
Storia [119]
Letteratura [67]
Storia delle religioni [41]
Arti visive [42]
Cinema [31]
Diritto [30]
Comunicazione [22]
Musica [23]

DOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Mario Paolo Tirelli Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] "crociata per la libertà" (Domenica dell'operaio, 20 marzo 1921), Argenta, compiuto da sicari fascisti il 23 agosto, si astenne dal fare dichiarazioni che socio e consigliere della locale Cassa di risparmio. Il D. morì a Ferrara il 2 nov. 1970. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Antonella Degl'Innocenti – Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] ’Ep. II, 50, del luglio-agosto 592, con cui Pietro veniva richiamato ogni anno la prima domenica di maggio. Fonti Gregorii Magni Dialogi. Libri IV, a cura di U. Moricca, in La storia d’Italia. Scrittori secolo VI, Roma 1924, p. 13 n. 1 (rist. 1990); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO, DIACONO – COSTANTINOPOLI – GROTTAFERRATA – SPIRITO SANTO – GIUSTINO, I

DONATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Francesco (detto Cecco frate) Lucia Strappini Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] di Carducci), dove rimase fino all'agosto 1876, quando, ammalato, si ritirò e umana come quella del D. che risulta molto più interessante . 58; R. Renier, Un amico del Carducci, in Fanfulla della domenica, 1913, n. 9, pp. 1 s.; n. 10, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PARINI – GIOSUÈ CARDUCCI

PANIGAROLA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIGAROLA, Margherita Rita Bacchiddu PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro. Battezzata [...] piacque a 27 di luglio del 1483 in giorno di domenica in età intorno di 15 anni fu a gran pompa per di santa Marta condotta; ove spogliata d’ogni vanità secolariesca fu con indicibile suo nova, in una lettera del 10 agosto 1514 scriveva: «O Dio mio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZI, Geminiano Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI, Geminiano Francesco Antonio Chiara Garyza Romano Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] Anna Manni una figlia di nome Domenica. A Venezia entrò come socio nella sia morto (Stazzi, 1981, p. 13) tra l'agosto 1797 e il maggio 1798, in precarie condizioni economiche a , e reso talora prezioso da fregi d'oro zecchino, esso va dalle figurine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBURQUERQUE, Gabriel De La Cueva duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di Nicola Raponi Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] pregiudizio alcuno... come avanti la pubblicazione della grida, del 25 agosto (Orsenigo, Vita di S. Carlo,in S. Carlo Borromeo nel nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del 1569 (20 marzo), la Rosa d'oro fu portata alla duchessa dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Guglielmo Michele Luzzati Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone. Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] C. la Signoria fiorentina nell'agosto 1500 premeva su Giuliano Della novembre, ma essi non sarebbero giunti che la domenica 7 genn. 1504. Il C. era sempre Guicciardini sono espressi in occasione del racconto d'una manovra messa in atto nel dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI LLuzzati Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] i segni esteriori di devozione, né il fatto d'avere un figlio chierico (la testimonianza è del 'assenza alle messe della prima domenica del mese nella cappella dei Nel 1384 egli ricompare a Bruges e nell'agosto è eletto consigliere, in un momento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Agostino Paravicini Bagliani Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] Stefano il Vecchio e con cento uomini d'arme: il viaggio attraverso la Campagna romana quel giorno da Avignone per Roma, ove la domenica di Pasqua, cioè l'8 aprile, avrebbe papa Giovanni XXII nel concistoro del 26 agosto del 1333. Fonti e Bibl.: F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DELLA SABINA – LUDOVICO IL BAVARO – FILIPPO CABASSOLES – LIBER PONTIFICALIS – GIOVANNI D'ANDREA

GAIDON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDON, Antonio Calogero Farinella Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] erborazioni compiute nell'agosto 1803 nel Bassanese figli Giuseppe e Pietro, avuti da Domenica Campesano, sposata in seconde nozze nel 1042 s., 1047-1049 e bis, 1051-1053, 1055-1058; Mss., 24.D.49: Pro memoria per la vita e le opere di A. G.; Mss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA BROCCHI – BASSANO DEL GRAPPA – SEBASTIANO SERLIO – GIORNALE D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
Vocabolario
Benaltrismo
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
bollino giallo loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali