PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] anni (il primo documento è del 9 agosto 1173) egli cominci ad esser menzionato con aveva impartito la consacrazione presbiterale) è, d'altronde, dimostrata dal fatto che, alla delle festività pasquali (la domenica di Resurrezione cadeva quell'anno ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] anni a Gentile, che il 28 agosto 1918 recensiva con grande favore la prima edizione delle Pìstole d’Omero (poi in Id., Educazione e Sul ruolo di Pistelli nel Giornalino della domenica di Vamba e la pedagogia delle Pìstole d’Omero, cfr. L. Cerasi, « ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] poi, dal 1588, padre Antonio Folcario.
Nell'agosto 1587 E. aggiunse al suo titolo la dicitura "nata arciduchessa d'Austria". Il 14 ag. 1587 a Goito morì il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica di avvento, E. fece voto solenne di ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] p. 20).
Nell'agosto del 1113 Grossolano fece ritorno questa occasione l'11 aprile, domenica delle palme, consacrò nella sede 1855, pp. 25-108; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regione, II, La Lombardia ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] inizio del Cinquecento Pagnini fu priore di S. Domenico a Pistoia, quindi a S. Marco a Firenze Lione il 24 agosto 1536 e fu e la sua traduzione latina della Bibbia, Torre Pellice s.d.; ristampato in Bollettino della Società di studi valdesi, 1943, 79 ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] due anni ottenne in premio quattro medaglie d’argento. Nel 1904 conseguì il diploma La loro casa, aperta agli amici ogni domenica, divenne un luogo di ritrovo abituale per di Nuccio, Eugenio Giovannetti.
Nell’agosto del 1936 si recò in Brasile, ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] al Fanfulla della domenica con recensioni e 220, 227 s., 469-474. Sui rapporti del G. con Pascoli e D'Annunzio, v. anche: M. Petrini, G. Pascoli, "Il Convito" e Novecento: "Il Marzocco", in Problemi, maggio-agosto 1976, n. 46, pp. 132-176; R ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] le porte del Mediterraneo; il 5 agosto dello stesso 1703 il D. riferiva dell'approssimarsi a Lisbona di giugno il D. comunicava al Senato la "fatal nuova d'essersi nella passata domenica … rivoltata la città di Saragozza, et regno tutto d'Aragona, ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] , il G. si convinse a trasferirsi, nell'agosto 1842, a Firenze.
Più d'una le ragioni di questa scelta: oltre a . IX-XLI, 1-507); gli Annali veneti dall'anno 1457 al 1500… di Domenico Malipiero (t. VII [1843-44], pp. 1-587); i Dispacci al Senato ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] di Lorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di . La galleria dei marmi e la loggia di E. de' M., in Bollettino d'arte (1933-34), pp. 128-139; F. Amadei, Cronaca universale della città ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....