FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] e ballo e dal 24 agosto dello stesso anno direttore dei Scherillo, Le lettere ined. di V. Bellini, in Fanfulla della domenica, 5 sett. 1880; F. Stendardo, Bibliografie. F. F.: ; L.F. Tagliavini, La prima versione d'un Lied di Liszt in una fonte sinora ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] indulgenza plenaria nella domenica delle palme ad indicem; J. Gherardi, Il diario romano dal 7 settembre 1479 al 12 agosto 1484, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, 3, pp. 36, C.M. Belfanti - F. Fantini d'Onofrio - D. Ferrari, Mantova 1988, pp. 215- ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] più continuato e sistematico. Infatti, oltre a dedicarle la domenica mattina e a radunarla, ogni sabato, per un " intorno alle cose presenti della Cina stampate nel mese di agosto 1709 (s. l. né d.; vi si respingono le accuse antigesuitiche pei "riti ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] formalmente il 15 agosto e fu consacrato a Canterbury il 29 agosto. Nell'autunno del cattedrale avvenuta nella domenica delle Palme del , Oxford 1979; The monastic constitutions of Lanfranc, a cura di D. Knowles - C.N.L. Brooke, Oxford 2002.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] – quale strumento d’indagine del reale e di sintesi compositiva. Nell’agosto presentò all’esposizione dell gennaio 1879; Vito D’Ancona, in Fieramosca, 17 gennaio 1884; Labieno, La Promotrice fiorentina del 1887-1888, in La Domenica fiorentina, 12 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] e Stefano Viviani.
Nell'agosto del 1615 il G. Valtrompia; risale allo stesso anno il Miracolo di s. Domenico, firmato, della chiesa di S. Agata a Martinengo, Paola.
Risalgono al 1627 e 1630 due polizze d'estimo (Comboni) da cui risulta che il G ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] delle Alpi cominciò a mietere vittime nell’agosto, e che in sette mesi avrebbe provocato Puglie o nel Mezzogiorno, ma nel resto d’Italia e anche fuori, in Francia, in già sotto il pontificato di Paolo VI. Domenica 2 maggio 1999, al cospetto di oltre ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] "Tom", nel 1913 succede a Domenico Oliva come critico drammatico e di costume al Giornale d'Italia, dove rimane sino a ignoto collezionista toscano di manoscritti, in Accademie e Biblioteche d'Italia, agosto 1962, pp. 173-203; Id., Unapagina di storia ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Antologia, 1868, giugno, pp. 267 ss.; agosto, pp. 705 ss.). Al 1866 (Un del settimanale Giornale napoletano della domenica, diretto da F. Fiorentino . Doria, in appendice al volume V. Imbriani, Critica d'arte e prose narrative, Bari 1937. Ben più di ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] figli: Napoleone Pier Antonio (nato nel 1845) e Domenica Maria Aloisa (nata nel 1847), chiamata Irene in famiglia 26 gennaio 1893) e Il sentimento nelle opere d’arte (in L’idea liberale, 28 agosto 1893). L’artista scrisse anche alcuni racconti come ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....