MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] di mano di Marco Musuro, e d’altra parte è noto da una lettera terminò di annotare la lezione di Musuro l’11 agosto 1509, a Venezia (Speranzi, 2010D, p. 342 al Nostro Signore Iddio di chiamarlo a Sé, e domenica a hore X morse» (Manoussacas, 1970, p. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] supplemento letterario, Il Fanfulla della domenica, primo settimanale del genere Ma nel 1891, costituita una commissione d’inchiesta per la Colonia Eritrea, ne al potere di B. Mussolini, quando nell’agosto 1923 venne in discussione al Senato la legge ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] domenica LIIII).
Al B. è comunemente attribuita, oltre al cit. Trattato primo contro il Possevino, la seconda parte del trattato stesso (Del sacrificio dell'altare trattati due tra se contrari, divisi, l'uno, che è d il 2 o 3 agosto 1587, nella casa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , avvenuta a Palermo nell'agosto 1258, quando si diffuse un palazzo in contrada S. Domenica de Civita e morì prima dell L. Catalioto, Terre, baroni e città siciliane nell'età di Carlo I d'Angiò, Messina 1995, ad ind.; V. Amico, Diz. topografico della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] – con gli amici Arduino Suzzi, Domenico Casoni e Filippo Leone Ercolani – a definitive di Mamiani all’inizio dell’agosto 1848 lo convinsero infine ad introduzione di L. Lacchè, Manduria-Bari 1997; Cours d’histoire suisse (1831-1832), a cura di A. ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] anche la sorella più piccola, Domenica, e le sue due dalla stampa. Vi restò fino al 10 agosto, giorno in cui si separò da Antonia Bianchi ’illustre concittadino e gli conferì una medaglia d’oro, a seguito d’un concerto al Carlo Felice in presenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] in Orvieto già nella seconda metà di agosto dell'anno 1290. C. si trovava dopo, l'8 apr. 1291, domenica di Passione, come risulta da una noi note, se egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e la Boemia ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] derivavano dagli incassi di un concerto della Domenica delle Palme, che Morlacchi diresse per molti cavaliere dello Speron d’oro e il titolo di conte Palatino Lateranense), nel 1824 (a Milano nel marzo-aprile, a Recoaro in agosto), nel 1825 ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Romagna ai danni di Forlì e d’altre Comunità gli procurò ulteriori riscatti; nell’agosto il M. ritornò nel Perugino, da , ibid., XV, 5, pp. 247 s., 256-265; Cronaca di Luca di Domenico Manenti, a cura di L. Fumi, ibid., pp. 401-407; Cronaca senese di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] domenica delle Palme del 1495, il F. (che Domenico , ma subito dopo, l'8 agosto, il vescovo di Treviso, come abbiamo notarum…, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, p. 181; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....