BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] il B. pronunciò un'orazione la domenica di passione dell'anno 1563 (28 della congregazione. Nel mese di agosto, almeno ufficialmente, l'Ordine era 126-128; S. Ammirato, Vescovi di Fiesole,Volterra et d'Arezzo, Firenze 1637, pp. 239-241; I. Burali ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] incoronazione – che dovrebbe essere avvenuta domenica 9 luglio, come suggerito anche dalla a minacce differenti: nell’agosto dello stesso 935 una italiano, XXXIV (1914), pp. 7-255; G. Fasoli, I re d’Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 97-165, 233-235, ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Firenze il 22 agosto, il frate scrisse Libri e pulpiti, Roma 2001, pp. 266, 280-289; L. D’Ascia, «Prisca dicendi libertas»… A proposito di Celio Secondo Curione e Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] superbo, per il genetliaco dell’imperatrice Elisabetta Cristina (28 agosto 1733), ma per qualche ragione la prima slittò al 5 del maestro titolare – l’ormai anziano Domenico Sarro – in caso d’infermità e il diritto di succedergli post mortem ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] due anni (dal febbraio 934 all’agosto del 936) Raterio fu perciò rinchiuso apertura delle porte cittadine la domenica sì da inibire il commercio, diritto, XXIV (1903), pp. 51-72; P.L.D. Reid, The Complete Works of Rather of Verona. Translated ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] due anni (dal febbraio 934 all’agosto del 936) Raterio fu perciò rinchiuso apertura delle porte cittadine la domenica sì da inibire il commercio, diritto, XXIV (1903), pp. 51-72; P.L.D. Reid, The Complete Works of Rather of Verona. Translated ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] a Siena nel 1474, ancora ad Assisi nel maggio-giugno e agosto dello stesso anno, forse a Foligno nel 1475, a Prato liturgico dalla domenica di settuagesima mortis humanae, Romae c. 1480 (Ind. gen. d. incunaboli..., n. 710).
Altri scritti in volgare di ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Italia Pontificia, Berolini 1911, V, p. 179 (e anche D. Balboni, in Benedictina, VIII [1954], pp. 289-300 in Venezia "correndo la quarta domenica doppo Pasqua dell'82". Dopo un . Palatina, ms. 906).
Nell'agosto 1689 il protettore Arcioni, allora abate ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] arti, Cartella Palizzi, Lettera del ministro Santangelo, del 28 agosto 1837, trascritta in parte senza citare la fonte da F. P., in Istonio. Corriere della Domenica, XIII (1900), 30-31, n. monografico dedicato all’artista; D. Morelli, F. P. e la ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] . 300-302).
A detta di Cian, al periodo compreso tra l’agosto e l’ottobre 1689, in tempo di sede vacante per la morte La villeggiatura, dialogo nel quale si discorre delle poesie di B. M. fiorentino e d’A. Guidi, in Opere di B. M., IV, pp. 41-104 (in ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....